Dal mondo
Oggi Apple alza il velo sul nuovo iPhone 7, dotato di una nuova fotocamera. Tra le presentazioni più attese all’evento che inizierà questa sera a San Francisco anche quelle dell’Apple Watch 2 e del sistema iOS 10.
La casa farmaceutica tedesca Bayer offre 65 miliardi di dollari per l’acquisto della multinazionale americana Monsanto
Al via oggi a Rio la XV edizione delle Paralimpiadi che si chiuderanno il 18 settembre. Sono oltre 4.300 gli atleti in gara, provenienti da 176 Paesi.
Successe Oggi
Nel 1979, la Chrysler Corporation chiese al governo degli Stati Uniti 1 miliardo di dollari per evitare la bancarotta.
In Italia
I vertici del Movimento 5 Stelle hanno chiesto le dimissioni di Paola Muraro, l’assessore indagata per le sue consulenze all’Ama, l’azienda romana dei rifiuti.
Il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha detto che l’italia chiuderà il 2016 con un indebitamento netto a quota 2,3% o 2,4% del Pil (il target di deficit nel Def è fissato al 2,3% del Pil). Renzi ha poi spiegato che tra le priorità della prossima legge di bilancio ci sono il ritiro anticipato per i lavoratori più anziani, una quattordicesima mensilità a chi percepisce le pensioni più basse e un risparmio fiscale di 1.000 euro l’anno per i titolari di partita Iva.
Da Bankitalia è in arrivo la statistica mensile relativa ad agosto sull’esposizione degli istituti italiani ai fondi erogati dalla Bce.
Economia e mercati
L’Istituto di statistica europeo ha confermato i dati dell’Istat per il Pil nel secondo trimestre. Ferme anche Francia e Finlandia, rallenta l’Eurozona, con un +0,3%.
Calo inatteso della produzione tedesca a luglio: la variazione mese su mese è stata negativa per l’1,5%, contro previsioni di un aumento dello 0,1%.
In Giappone il leading indicator di luglio evidenzia una caduta di 0,7% dopo la variazione nulla di giugno, mentre l’indicatore coincidente recupera 0,7% dopo il calo di 1,5% del mese precedente.
L’azionario giapponese ha chiuso in calo per la prima volta negli ultimi sei giorni (Nikkei -0,41%, Topix -0,23%), mentre lo yen si è rafforzato a seguito dei deludenti dati macro Usa.
PIL USA: il settore dei servizi perde d’intensità e secondo l’ISM una debolezza dell’indicatore di questo tipo non si vedeva dal 2010.
L’economic surprice index di Citi torna sotto zero: i dati pubblicati negli Usa sono risultati inferiori alle aspettative.
Le valute dei Paesi Emergenti hanno messo a segno forti guadagni, complici anche i dati deludenti arrivati dagli Usa.
Occhio al dato
In Italia, occhio al rapporto Anfia-Unrae sulle vendite di veicoli commerciali in agosto.
In arrivo a livello europeo il dato (Acea) sulle registrazioni dei veicoli ad alimentazioni alternative nel secondo trimestre.
In Gran Bretagna arriva il dato sulla produzione industriale e manifatturiera a luglio.
Dagli Usa occhio alle scorte settimanali di prodotti petroliferi (Eia).