Ci siamo, un nuovo player nel mercato della musica in streaming sta arrivando. È Apple che oggi inizierà un nuovo percorso nel mondo della musica con il lancio del nuovo servizio durante il keynote WWDC, la World Wide Developer Conference. Saranno Tim Cook e Eddie Cue, a mostrare le nuove funzionalità del nuovo servizio che sarà disponibile da fine giugno con il lancio di iOS 8.4.
Che Apple avesse in mente una nuova un’offerta di musica in streaming lo si pensava ed immaginava da almeno due anni. Come ricordano in molti fu nel WWDC del 2013 che Apple presentò insieme ad iOS 7 anche iTunes Radio, il servizio gratuito di streaming musicale che ad oggi ancora non è disponibile a livello mondiale. Successivamente fu la volta dell’acquisizione di Beat Electronics per 3 miliardi di dollari lo scorso anno. Il WWDC di quest’anno potrebbe essere la culla nella quale il nuovo servizio di streaming Beats Music di Apple potrebbe nascere, diventando di default in iOS.
Il servizio ipotizzato sarebbe infatti uno streaming musicale basato sul modello di quello di Beats, con playlist scelte da critici, musicisti e deejay. Non avrebbe pubblicità ma solo un canone di abbonamento mensile, simile al modello di Netflix, diverso da quello del suo concorrente principale Spotify.
I numeri d’altronde parlano chiaro: lo streaming online è in aumento e in netto contrasto al calo dei downloads: l’accesso ai file sembra infatti essere più importante del possesso.
Anche Doug Morris, CEO di Sony Music , ha confermato il lancio del nuovo servizio di streaming musicale di Apple, durante il keynote WWDC. Morris non ha rivelato alcun dettaglio su piani tariffari di Apple, ma ha parlato dei grandi vantaggi che l’azienda di Cupertino si porta dietro: 178 miliardi di dollari in banca e 800 milioni di carte di credito in iTunes.
E se il nuovo servizio di streaming ha tutte le carte per rappresentare un “punto di svolta” per l’industria musicale, dall’altra accende sicuramente preoccupazioni in chi di streaming musicale si occupa già da più tempo. Infatti, nonostante le major abbiano una partecipazione finanziaria in Spotify e nonostante I recenti aggiornamenti e nuove funzionalità, immaginiamo Daniel Ek, il CEO, preoccupato guardando il keynote WWDC.
Non ci resta che aspettare le 19:00, ora italiana, per seguire la diretta streaming: a partire dalle 18.30 HDBlog seguirà l’evento con un LIVEBLOG.