Assegnato a Due Giovani Startup Italiane il Keynes Sraffa Award 2015

Va nel segno dell’innovazione, con il riconoscimento a due start up italiane che rappresentano un ottimo esempio delle innovative idee italiane maturate in suolo anglosassone e capaci di conquistare interesse anche nel Regno Unito, il Keynes Sraffa Award 2015, assegnato dalla Camera di Commercio italiana a Londra a margine della XXXVII conferenza annuale dell’istituzione che vedrà nel week end fra i suoi ospiti anche il governatore della Lombardia, Roberto Maroni, e l’ex presidente del Consiglio ed ex presidente della Commissione europea, Romano Prodi.

Il prestigioso premio intitolato ai due celebri economisti era andato in passato a personaggi pubblici di peso, sia britannici sia italiani, che hanno saputo promuovere la cooperazione tra Regno Unito e Italia. Tra questi ricordiamo importanti nomi come lord Eddie George, Antonio Fazio, Luca Cordero di Montezemolo, John Sunderland, Arun Sarin, Vittorio Merloni, Stefano Pessina, Andrew Witty, Pier Francesco Guarguaglini, Ian King, Emma Marcegaglia e altri.

Ma quest’anno si è voluto puntare su realtà che simboleggiano l’innovazione made in italy più che su volti noti.

E la scelta è caduta su due start up italiane:

– la MoneyFarm, rappresentata dal suo cofondatore e presidente, Paolo Galvani, un’azienda di consulenza finanziaria online (l’unica realtà indipendente nata finora su questo fronte in Italia) che dal 2012 offre ai clienti soluzioni di investimento innovative e trasparenti, suggerendo percorsi d’investimento ‘low cost’ aperti a tutti;

–  DoveConviene, una piattaforma digitale per lo shopping intelligente capace di attirare già 13 milioni di utenti che aiuta a localizzare negozi, per la quale è stato invitato a Londra l’amministratore delegato Stefano Portu, promotore dell’iniziativa con Alessandro Palmieri.