Yahoo! ha subito un attacco hacker durante il quale sono stati sottratti i dati di 500 milioni di utenti. Airbnb ha raccolto fondi per 850 milioni di dollari.
Nel mondo
Fuga di dati per Yahoo! La compagnia ha fatto sapere di aver subito nel 2014 un attacco di hacker, forse da parte di soggetti “sponsorizzati dal governo”, in cui sono state rubate le informazioni di circa 500 milioni di utenti: nomi, indirizzi email, numeri di telefono, data di nascita e password.
Terza notte di proteste a Charlotte, in North Carolina, dove centinaia di manifestanti hanno marciato per ore, rimanendo per strada anche dopo la mezzanotte quando e’ scattato il coprifuoco indetto dal sindaco dopo i disordini di ieri.
Airbnb, la società per l’affitto di case e camere, vale 30 miliardi di dollari in base all’ultimo round di raccolta fondi, con la quale ha incassato 850 milioni di dollari. Lo riporta il Wall Street Journal.
Il ministro degli Esteri britannico, Boris Johnson, sostiene che l’iter per la Brexit inizierà nelle prime settimane del 2017. Secondo SkyNews, Johnson si è detto convinto che l’articolo 50 dai Trattati Ue “verrà attivato all’inizio dell’anno prossimo”.
Successe oggi
Il 23 settembre del 1846 gli aestronomi Urbain Jean Joseph Le Verrier (francese) e John Couch Adams (britannico) scoprirono l’esistenza del pianeta Nettuno.
In Italia
Il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha detto che l’arco di tempo “possibile” per il referendum costituzionale è tra il 27 novembre e il 4 dicembre. Quanto alle previsioni sul Pil italiano, il premier sostiene che nel 2017 la crescita sarà migliore di quella dell’anno in corso, pur ammettendo che l’economia non va secondo le sue aspettative e che anche il prossimo anno sarà in affanno.
Il presidente del Coni Giovanni Malagò ha deciso di non ricorrere contro il no alla candidatura della capitale per i Giochi 2024.
Economia e mercati
L’attività economica privata in Francia è cresciuta più delle previsioni a settembre e ha raggiunto il ritmo più elevato degli ultimi 15 mesi: l’indice Pmi composito, secondo la stima flash comunicata da Markit, è arrivato a 53,3 da 51,9 di agosto.
Il prodotto interno lordo francese ha segnato una contrazione di 0,1% tra aprile e giugno rispetto al primo trimestre. Lo dicono i dati definitivi a cura dell’istituto nazionale di statistica Insee. La crescita acquisita per il 2016 è intorno all’1,0%.
Cresce a settembre il settore manifatturiero cinese. La stima flash dell’indice Pmi, pubblicata da Ihs Markit/Nikkei, si è portata a 50,3 punti, in salita dai 49,5 di agosto.
Le scorte di petrolio negli Usa sono scese a sorpresa, facendo scattare i prezzi verso l’alto. Un altro incentivo alla ripresa delle quotazioni è stata la decisione della Fed di lasciare invariati i tassi di interesse.
Ecco il prezzo del WTI: negli ultimi tre giorni è aumentato dell’8,0%.
Ben impostati i mercati azionari emergenti, che stanno registrando nuovi massimi grazie in prima battuta alla politica monetaria della Fed.
La fiducia delle aziende asiatiche raggiunge il picco degli ultimi 5 trimestri. Per i direttori d’impresa intervistati i maggiori rischi riguardano: 1) l’incertezza legata alla presidenza USA; 2) l’aumento dei prezzi energetici.
I rendimenti dei bond governativi indiani viaggiano su nuovi minimi a seguito dell’arrivo sul mercato di flussi stranieri.
La storia insegna: i tassi d’interesse non mai stati così bassi.
Occhio al dato
Assogestioni comunica i dati di raccolta e patrimonio del settore del risparmio gestito italiano in agosto.
In Germania, Markit pubblica la stima flash dell’indice Pmi manifatturiero, servizi e composito a settembre.
Lo stesso indicatore arriva anche a livello di zona euro e negli Usa.