(Big Think) I Tratti Caratteriali Comuni delle Menti Geniali

In questo video di Big Think, James Gleick – storico della scienza ed autore delle biografie di Isaac Newton e Richard Feynman – ci offre un dettagliato resoconto delle personalità di due tra le menti più geniali della storia. A detta di Gleick Newton era uno scienziato solitario, con un carattere “anti-sociale, sgradevole ed addirittura amaro”, che era solito combattere con i suoi amici “tanto quanto con i suoi nemici”. Al contrario, Richard Feynman era “socievole, divertente, un grande ballerino”.

“Isaac Newton – prosegue il suo confronto l’autore – credo non abbia mai fatto sesso. Mentre Feynman, sono sicuro, ne abbia fatto molto”. Cosa potrebbero mai avere in comune due individui così, almeno superficialmente, diversi?

Secondo Gleick, quando si trattava di fare le grandi scoperte della scienza, entrambi erano da soli nella propria testa – un tratto comune che vale anche per altri geni come Charles Babbage, Alan Turing e Ada Byron. “Avevano tutti quella capacità di concentrazione con una sorta di intensità che è difficile da cogliere per una mente mortale come la mia” conclude lo storico. “Avevano un tipo di passione per l’astrazione che non si presta ad una semplice comunicazione.”