Solo gli scrutatori del cielo con gli occhi più allenati avranno la possibilità di ammirare l’eclissi lunare totale di sabato 4 aprile. Almeno stando a quanto dice la Nasa, che quanto ad affidabilità è fonte di garanzia. Solo di 5 minuti sarà il tempo di transito della luna nel cono d’ombra terrestre. E sarà comunque un’occasione particolare: le eclissi lunari comporteranno una colorazione del nostro satellite naturale tipicamente rosso sangue. Un bell’incentivo a svegliarsi presto ed ammirare il fenomeno.
La colorazione particolare sarà tale poiché la luce solare attraverserà l’atmosfera, in grado di filtrare gran parte dei toni bluastri della luce. Un’altra particolarità è che le eclissi totali possono essere osservate da chiunque sulla terra decida di alzare gli occhi al cielo nel manifestarsi del fenomeno. Così non è per le eclissi di sole, come quella che abbiamo vissuto recentemente, dato che è possibile scorgere solo una porzione del pianeta a causa dell’allineamento luna-sole-terra.
Sfortunatamente il fenomeno, che avrà culmine tra le 13.57 e le 14.02 ora italiana, non sarà visibile in Italia: l’evento sarà visibile “solo” nell’America Nord-Occidentale, sul Pacifico, nell’Est Asiatico e in Oceania. Ad andare in soccorso degli astrofili italiani sarà internet, dove il fenomeno sarà trasmesso in diretta da diversi siti tra cui Slooh.com (che farà un vero e proprio live webcast dell’evento) oppure anche sul già conosciuto Space.com. E gli osservatori più incalliti potranno comunque rifarsi il 28 settembre, giorno in cui avremo l’ultima delle quattro fasi con cui il fenomeno delle eclissi solari si propone. In quel caso anche gli italiani potranno godersi in tranquillità il fenomeno.