Bocconi e Politecnico: Eccellenze Italiane

Università Bocconi e Politecnico di Milano possono sorridere. Entrambe sono state inserite nello speciale ranking stilato dal Financial Times sulle migliori business school d’Europa. La classifica europea è creata in base a parametri come l’opinione dei diplomati, la retribuzione che gli stessi diplomati conseguono dopo aver frequentato i corsi e l’esposizione internazionale della scuola.

Il Politecnico

La School of Management del Politecnico si è piazzata al 45esimo posto (l’anno scorso era 38esima). Presente nei ranking internazionali dal 2009, la Scuola è in classifica con Master Full Time MBA, Master Executive MBA, Master of Science in Ingegneria Gestionale, Programmi Executive ‘su misurà per le imprese, Programmi Executive Open per manager e professionisti. La School of Management del Politecnico di Milano è composta dal Dipartimento di Ingegneria Gestionale e dal MIP, che è la business school dell’Ateneo milanese.

 

“Il risultato di oggi conferma il percorso di crescita e internazionalizzazione intrapreso dalla nostra Scuola da diversi anni” spiegano Cristina Masella e Andrea Sianesi, rispettivamente Direttore del Dipartimento e Dean di MIP, che concludono: “Si tratta di un riconoscimento importante per la Scuola e soprattutto per i nostri studenti e per le imprese nostre clienti, che apprezzano l’ampiezza e la qualità della nostra attività formativa”.

La Bocconi

Sale invece di una posizione ed è settima in Europa la Sda Bocconi è stato caratterizzato da continui miglioramenti nelle singole classifiche. Il piazzamento è stato, infatti, conseguito grazie ai risultati ottenuti dai programmi di Bocconi e Sda Bocconi nei ranking che ogni anno realizza il quotidiano britannico. Il Master of science in International management è salito al 9° posto al mondo mentre l’Mba è al 10° posto in Europa. L’Executive Mba si è collocato al 32° gradino in Europa e nella classifica dell’executive education la Business school ha conquistato il 10° posto nel vecchio continente. Non è inclusa nel calcolo del ranking dei ranking, infine, la classifica dei Master in Finance dove la Bocconi si è piazzata 9° al mondo.

Bocconi

“I risultati ottenuti nel 2015 – commenta Stefano Caselli, prorettore per l’internazionalizzazione della Bocconi- ci avvicinano ulteriormente all’obiettivo del nostro piano strategico Bocconi2020: migliorare il posizionamento nei principali ranking internazionali posizionandoci tra le prime 5 in Europa e fra le prime 20 nel mondo in tutti i ranking riguardanti le scuole di management e le università nell’ambito delle scienze sociali”.