Brand Evolution: 5 Cambiamenti Che Hanno Fatto la Storia dei Loghi

Darwin ci ha insegnato che l’unico modo di sopravvivere nel nostro habitat è adattarsi. A questa regola non si sono sottratti neppure i loghi delle grandi multinazionali che per sedurre consumatori sempre più esigenti hanno dovuto cambiare più volte nel corso della loro vita la propria fisionomia. Il logo di un brand è il suo biglietto da visita ed il processo di rebranding è spesso molto rischioso: il logo comunica direttamente alla parte emotiva del cliente ed un cambiamento fallimentare può portare a conseguenze catastrofiche.

Perché il restyling grafico sia di successo il brand deve comunque essere sempre riconoscibile agli occhi del consumatore (spesso quasi istantaneamente, basti pensare allo swoosh Nike o alla ‘m’ di McDonald’s). Per alcuni di essi il cambiamento è stato radicale, per altri è stato più lento, ma comunque evidente, altri ancora invece hanno mantenuto più o meno sempre la medesima impostazione grafica. Il processo evolutivo non è uguale per tutti perché diverse sono le esigenze di adattamento alla propria nicchia di mercato.

Ma quali sono la storia ed i cambiamenti dietro alcuni dei loghi più famosi? E quali le proiezioni di come questi si evolveranno negli anni avvenire secondo gli esperti di marketing?

 

Per testare la vostra conoscenza dei loghi più noti su scala mondiale vi basterà digitare “logo quiz” sugli store Apple o Android per accedere a centinaia di giochi nei quali divertirvi ad indovinare il nome del brand che si cela dietro un’immagine!

IMG_6700