Che Cos’è la Finanza Etica

finanza etica

Nel mondo della speculazione sembra non esserci spazio per principi morali, ma nel mercato dei capitali si sta facendo sempre più largo l’idea di introdurre dei principi etici. Negli ultimi anni sempre più investitori non si preoccupano solo dei profitti trimestrali, ma di tutto il processo produttivo prestando particolare attenzione agli impatti sociali ed ambientali del proprio investimento.

L’introduzione di principi etici nell’economia finanziaria comporta un cambiamento di paradigma nel trattare  gli investimenti. Non esiste una definizione univoca di finanza etica, con questo termine si intende sia il microcredito rivolto alle piccole imprese sia il finanziamento rivolto ad imprese che si occupano di sviluppo sostenibile, cooperazione internazionale e cultura.

Lo scopo dell’introduzione di tale paradigma nel concepire il mondo degli affari è quello di avvicinare i soggetti finanziari all’economia reale, al mondo della produzione che oggi più che mai sembra del tutto scollegato rispetto agli investimenti fatti nel mercato dei capitali secondario.

Le modalità di sviluppo di tale concezione variano da paese a paese. Se in Europa si è cercato il più possibile di diffondere casse rurali e banche popolari, nei paesi anglosassoni si è prestata più attenzione ai fondi pensione e ai fondi di investimento.

Ciò che principalmente contraddistingue questo modo di operare sul mercato da quello orientato al mero profitto è la decisione di far partecipare alle scelte importanti dell’impresa non solo i soci ma soprattutto i piccoli risparmiatori. Operare eticamente sul mercato non comporta necessariamente un rendimento minore dal punto di vista economico, anzi spesso è questo modo di effettuare transazioni finanziarie che fa aumentare il rendimento della propria attività. Questo perché un’attenzione maggiore all’economia reale si riverbera sul valore che si attribuisce al capitale sociale, vero collante di ogni impresa, e base imprescindibile da cui partire per far aumentare la produzione.

Operare sui mercati finanziari in maniera etica non solo è possibile ma anche auspicabile, anzi necessario, perché questo ridurrebbe la volatilità attuale del mercato finanziario internazionale privilegiando investimenti in attività più rischiose e tendenzialmente più redditizie.