Un maestro virtuale in grado di svolgere una vera lezione di musica. No, non è fantascienza e nemmeno una scena di Io Robot o l’Uomo Bicentenario. Si tratta di Cleffy, progetto creato da cinque amici appassionati di musica. Noi di Smartweek abbiamo fatto due chiecchere con Matteo Annibali, esperto di ICT e tra i fondatori della startup.
Prima di tutto, quando è nata e da chi è partita questa idea?
L’idea è nata nell’Ottobre 2014 in occasione dello Startup Weekend – Ascoli Piceno. L’ideatore era Simone Lucidi ed il resto del team (composto dagli attuali founder) si è formato durante quei giorni. Grazie a questo Team, Cleffy ha vinto lo Startup Weekend riuscendo anche a presentare una demo funzionante del progetto.
Da chi è composto il team?
Il team è attualmente composto da: Marco Marini (Web developer) vive a Martinsicuro (TE), ha 28 anni e da 4 anni lavora nel mondo del Marketing e dell’Information Technology. Simone Lucidi (Web developer e Chitarrista) vive a Venarotta (AP), ha 27 anni e da 6 lavora nel settore dell’Information Technology. Davide Filiaggi (Social Media e Chitarrista) vive ad Ascoli Piceno, ha 20 anni e frequenta la facoltà di economia aziendale a Bologna. Matteo Annibali (Web designer e Chitarrista) vive a Porto San Giorgio (FM), ha 37 anni e da 12 lavora nel settore dell’ICT. Michele Falconi (Web developer e Tastierista) vive ad Acquaviva Picena (AP), ha 30 anni, consulente web/informatico, dal 2005.
Avete avuto finanziamenti o vi siete autofinanziati?
Non abbiamo cercato alcun finanziamento ed al momento siamo andati avanti con le nostre forze. Siamo un gruppo professionalmente molto eterogeneo, con ben 3 sviluppatori nel Team. Questo ci ha permesso di portare avanti lo sviluppo in totale autonomia. A breve lanceremo una campagna di crowdfunding su Kickstarter.
Qual è il vostro modello di business?
Il nostro obiettivo è rendere l’insegnamento musicale alla portata di tutti. Per questo motivo, le prime lezioni di qualsiasi strumento saranno assolutamente gratuite, proprio per permettere a chiunque di avvicinarsi a questo mondo. Una volta superate queste lezioni, si potranno acquistare corsi in modalità “life-time”, (Freemium) o attraverso l’acquisto di pacchetti di lezioni di difficoltà graduale oppure sbloccati attraverso un processo di gamificazione.
A chi vi rivolgete?
Ci rivolgiamo a tutti quelli che vorrebbero imparare uno strumento, oppure vorrebbero esercitarsi e migliorare in maniera divertente: suonando le proprie canzoni preferite o sfidando i propri amici.
Chi ha progettato questo “maestro di musica virtuale”?
Il primo strumento che abbiamo scelto di introdurre è la chitarra. Questo corso è stato realizzato da noi (siamo 3 chitarristi) in collaborazione con un maestro di musica. Per la realizzazione tecnica, questa è stata interamente realizzata da noi.
Come funziona Cleffy?
Per utilizzare Cleffy basta il tuo strumento, un microfono e tanta voglia di suonare. Cleffy sfrutta le più moderne tecnologie web (HTML5) per permetterti di suonare usando semplicemente il tuo browser, come un normalissimo sito. Non hai bisogno di scaricare plugin o installare software aggiuntivi. Tramite il microfono, Cleffy è in grado di riconoscere le frequenze audio ed è quindi in grado di capire cosa stai suonando e di metterti alla prova! Inoltre, per aiutarti nell’apprendimento, Cleffy è in grado di parlarti e di seguirti passo passo!
Quali sono i vostri prossimi passi?
Il prossimo passo è lanciare una campagna crowdfunding su Kickstarter e raccogliere il sostegno necessario per andare avanti e far conoscere Cleffy nel mondo. Se la campagna andrà bene come speriamo, introdurremo nuove lezioni e nuovi strumenti.