Come Trovare un Nome di Successo per la Tua Startup? L’Arte e la Scienza del Brand Naming

Il nome è fondamentale per le imprese così come per le persone. Esso identifica la filosofia aziendale, i valori ricercati, i beni o i servizi prodotti. Trovare il nome adatto è un’arte di miniatura: condensazione in pochi centimetri di obiettivi, emozioni, messaggi. Questo è uno degli aspetti più complicati ed affascinanti del marketing, perché un buon marchio può portare al successo e senza di esso il fallimento è più probabile. Proprio per questo le grandi imprese spendono milioni nel brand naming, nel tentativo di trovare il nome perfetto ai propri prodotti. Ma se tu sei un imprenditore alle prime armi e non hai milioni da spendere, come puoi districarti in questo complicato compito?

Innanzitutto non avere fretta. La prima idea non è per forza la migliore e se non trovi subito il nome perfetto, non scoraggiarti. Nella lingua italiana ci sono più di 270.000 parole, nella lingua inglese ce ne sono più di 670.000. Combinazioni di queste sono praticamente infinite. Il business name ideale deve essere distintivo, memorabile, attrattivo, descrittivo e fantasioso. Una ricerca non facile, quindi prenditi il tempo giusto per valutare più alternative.

Inizia con un brainstorm per stendere una lista di nomi possibili, focalizzandoti sulle seguenti domande:

  • Qual è il tuo prodotto?
  • Chi è il tuo cliente?
  • Dove compreranno il tuo prodotto?
  • Perché dovrebbero comprarlo?
  • Quali problemi stai risolvendo? A quali bisogni stai rispondendo?
  • Cosa ti differenzia?
  • Che aggettivi e sostantivi ti descrivono meglio?
  • Includere o meno il tuo nome?

Non cercare di trovare un nome trendy. I trend nel mercato vanno e vengono, quindi il tuo business name potrebbe essere di moda oggi, ma non più domani e far sembrare la tua azienda obsoleta. Al contempo non limitare eccessivamente il mercato, prendendo in considerazione nomi molto specifici, del tipo “Milano web designer”. Il tuo business potrebbe espandersi e il tuo brand potrebbe risultare limitante, a meno che esso diventi un elemento differenziante, simbolo delle tue origini. Quest’eventualità è però difficile da raggiungere nel breve periodo e non si addice a tutti i settori. Quindi fai attenzione.

Un buon modo per trovare un nome di successo è combinare parole esistenti, formando nuovi lemmi. Spesso si può giocare con i valori fondanti di un’impresa, unendo le parole che li identificano o mischiandole. Smartweek è un esempio di brand creato combinando parole esistenti. Su internet si possono trovare strumenti utili per generare business names, partendo da parole esistenti. Ad esempio:

Cerca di trovare un business name breve, tra i 5-10 caratteri. Evita brand troppo lunghi che sono difficilmente ricordabili. Al contempo, assicurati che il brand sia leggibile e pronunciabile. Problemi nel pronunciare il nome di un’azienda ne limitano lo sviluppo e il passaparola. Pensa in grande. Devi considerare che un giorno la tua impresa potrebbe espandersi globalmente e che potrebbe, quindi, avere bisogno di un nome che funzioni in campo internazionale. Ci sono storie di epic fail di grandi imprese che non hanno valutato questo aspetto:

  • Il brand Lumia di Nokia si traduce nel gergo spagnolo come prostituta
  • Il brand Pajero di Mitsubishi in spagnolo significa stupido. La compagnia, dopo aver lanciato il prodotto in Spagna, è stata costretta a correre ai ripari modificando il nome in Montero.
  • Pee Cola è una bevanda analcoolica venduta in Ghana, di poco successo tra i turisti inglesi.

Prima di lanciare ufficialmente il brand, prenditi del tempo per testarlo. Registra il dominio, sfrutta i social networks per iniziare a pubblicizzarlo. Assicurati prima che il brand non sia registrato e preoccupati di far disegnare un logo accattivante. Fatto ciò, inizia a chiedere a chi è entrato in contatto con il tuo business name, cosa ne pensa. Ecco una lista di domande da sottoporre:

  • Cosa ti viene in mente quando vedi il nostro logo?
  • Hai problemi a pronunciare il nome?
  • A che attività pensi quando osservi il nostro logo?
  • Il nome è confuso o confondibile con quello di altre imprese?
  • Cosa ti piace di esso? Cosa non ti piace?

Per questa fase di test si possono fare interviste telefoniche, di persona oppure creare un sondaggio da sottoporre online attraverso i canali social. Superata la fase di test, il tuo business name è ufficialmente pronto e la tua startup può iniziare a farsi conoscere. Ovviamente un nome da solo non garantisce il successo, è solo uno step verso di esso. Ma tralasciare questo fondamentale aspetto di ogni business potrebbe essere distruttivo per la tua attività. Quindi dedicaci il tempo e le energie necessarie.