Un anno proficuo per Just Eat, che mette a segno una serie di successi: a Febbraio La Nevera Roja in Spagna, PizzaBo/hellofood Italy in Italia. E ancora hellofood Brazil e hellofood Mexico. Totale: 94.7 milioni di sterline.
Nonostante abbia registrato una crescita del 59% nelle vendite e un EBITDA (redditività basata solo sulla gestione operativa, senza considerare interessi, imposte, deprezzamenti e ammortamenti) arrivato a 53.4 milioni di sterline nei primi sei mesi del 2016, la società londinese ha ancora problemi nella gestione della concorrenza con Uber Eats e Deliveroo.
Perciò, ha appena annunciato la decisione di acquistare due competitor diretti da Germania e Canada per un totale di circa 266 milioni di sterline, provenienti esclusivamente da cassa e crediti.
I primi 200 milioni sono destinati a Delivery Hero, parent company tedesca dell’inglese Hungryhouse. A questi verrà aggiunto un bonus di 40 milioni per le alte performance della società. Just Eat dichiara che l’acquisizione ha l’obiettivo di incrementare l’EBITDA di circa 15 milioni. Tuttavia, si deve attendere l’approvazione della Competition and Markets Authority, l’Istituto che regola la libera concorrenza sui mercati.
I benefici immediati sono molteplici: dall’ampliamento del portafoglio clienti per i ristoranti partner (e quindi, della scelta per gli utenti della piattaforma) alle economie di scala realizzabili grazie alle sinergie tra le due aziende.
David Buttress, CEO di Just Eat, ha affermato che, nonostante la crescita esponenziale nei mercati internazionali, la società si è sempre concentrata nella crescita profittevole e sostenibile nel suo mercato domestico poiché è un grande motore di sviluppo.
I restanti 66 milioni volano oltreoceano, per il servizio canadese SkipTheDishes. In questo caso, l’obiettivo è rafforzare la già presente posizione dominante in Canada, che frutta più di 1.5 miliardi di sterline all’anno. Un traguardo che si avvicina repentinamente grazie all’unione tra l’ampio portafoglio clienti di Just Eat, le tecnologie estremamente avanzate e la profonda conoscenza del territorio della società canadese.