Oggi la Bce potrebbe abbassare ancora i tassi d’interesse dell’Eurozona e decidere di espandere il suo programma di acquisto titoli, per cercare di aumentare l’inflazione. La decisione viene comunicata alle 13,30h.
La presidente della Fed Janet Yellen ha confermato il rialzo dei tassi a dicembre: l’economia statunitense è “sostanzialmente guarita” dalla Grande Recessione e va verso un’ulteriore crescita e un’inflazione più solida.
La Nato cresce con un nuovo membro: il Montenegro. Dopo il negoziato di accesso e la successiva ratifica dei parlamenti dei 28 stati membri dell’Alleanza, il Montenegro diventerà così il 29 paese della Nato, nonostante la contrarietà più volte espressa dalla Russia. Mosca minaccia: “Reagiremo”.
Il mandato della presidente del Brasile è a rischio: il presidente della Camera dei deputati, Eduardo Cunha, in serata ha autorizzato a sorpresa l’apertura di un procedimento di ‘impeachment’ nei confronti di Dilma Rousseff, rieletta per altri quattro anni a ottobre dell’anno scorso.
La Russia accusa il presidente turco Erdogan di fare affari con l’Isis acquistando il suo petrolio, nonostante la richiesta di Barack Obama a Russia e Turchia di allentare la tensione e unirsi contro il nemico comune.
In Italia
L’Antitrust ha sanzionato per oltre 6 milioni di euro complessivi sette imprese di luce e gas per l’attivazione di forniture non richieste. Questo l’esito dei 7 procedimenti chiusi nel corso di novembre sulle modalità di offerta e conclusione dei contratti a distanza di energia elettrica e gas naturale nel mercato libero. A Enel Energia è stata irrogata una sanzione di 2,15 milioni di euro, a Eni 2,1 milioni, ad Acea Energia 600mila euro, ad Hera Comm 366mila euro, a GdF Suez Energie 200mila euro, a Green Network 340mila euro e a Beetwin 320mila euro.
Undici banche e quattro intermediari non bancari sono in stato di crisi secondo la lista di Bankitalia. Tutti gli istituti elencati sono di piccola dimensione.
Natale, i consumi tornano a crescere dopo sette anni di crisi. Secondo la Confcommercio, la spesa media per i regali aumenta del 5% rispetto al 2014 fino a 166 euro a testa ma resta inferiore del 30% rispetto ai livelli del 2009.
A Milano si tengono la “Italy Corporate Governance Conference”, organizzata da Assogestioni e Assonime, e l’incontro Assiom-Forex “Italia e Ue: ripresa economica in un contesto internazionale complesso”.
A Roma si svolgono la XXIV edizione dell’International Rome Conference on Money, Banking and Finance, il convegno organizzato da Confindustria sulle prospettive del mercato italiano del gas nel contesto europeo e la conferenza stampa di Renato Mazzoncini, nuovo amministratore delegato e direttore generale del gruppo Fs Italiane.
Economia e mercati
Francia, il tasso di disoccupazione è salito al 10,6% nel terzo trimestre.
La crescita dell’attività del settore servizi in Cina ha rallentato nel mese di novembre a causa dell’indebolimento dei nuovi ordini. L’indice Caixin/Pmi è sceso il mese scorso a 51,2 dal massimo da tre mesi di 52,0 registrato a ottobre. Una lettura sopra i 50 punti è segno di espansione.
La Bce presenterà previsioni economiche aggiornate che non mostreranno grossi cambiamenti rispetto a quelle pubblicate a settembre. Lo scrive Bloomberg citando persone informate sui fatti. I cambiamenti delle stime, che sono basate sulle analisi di 19 banche centrali nazionali, sono infatti solo marginali. Nel dettaglio, la Bce rivedrà al ribasso le stime di inflazione per il 2017 all’1,6%dal precedente 1,7%.
Un eventuale ulteriore stimolo monetario da parte della Bce potrebbe comportare una contrazione dei margini per le banche europee, dicono gli analisti di Saxo Bank: una politica monetaria accomodante e l’euro debole stimolano le esportazioni e i settori collegati ai consumi, ma i margini di interesse delle banche sono sotto pressione.
La scure di S&P colpisce otto grandi banche Usa: Bank of America, Bank of New York Mellon, Citigroup, JPMorgan, Morgan Stanley, State Street, Goldman Sachs Group e Wells Fargo. L’agenzia ha deciso di tagliare il rating di questi istituti sulla base dell’incertezza che il governo americano offra aiuti straordinari in caso di crisi.
La domanda di rendimenti extra da parte degli investitori per tenere in portafoglio obbligazioni Usa di livello “junk” (spazzatura) al posto di Treasury si muove verso i minimi dal 2013. Pimco vede buone opportunità di acquisto.
Michael Hasenstab , di Franklin Templeton, ritiene che chi opera sui mercati obbligazionari non sia pronto a un rialzo dei tassi di interesse Usa. “Molti investitori si sono abituati all’idea della deflazione globale e pensano che questo livello di tassi durerà per sempre”, ha detto.
Citigroup ha abbassato il giudizio sull’azionario globale a neutral, con una preferenza per i mercati sviluppati (area euro e Giappone) rispetto agli emergenti.
Iniziano a circolare i nomi di alcuni dei potenziali candidati a comprare le attività Internet di Yahoo. Tra questi ci sarebbero colossi delle telecomunicazioni e dei media: Verizon Communications, la Iac di Barry Diller, la News Corp di Rupert Murdoch e l’editore Time. Lo scrive il Wall Street Journal.
Ad Amsterdam si tiene l’assemblea di Fca per lo scorporo di Ferrari.
Borse asiatiche: Tokyo (Nikkei 225) +0,01% Hong Kong (Hang Seng) -0,33%, Pechino (CSI300) +0,73%,Taiwan (TAIEX) -0,02%.
Borsa di Milano +0,48%, con spread BTP-Bund a 90,707 punti base.
Le altre Borse d’Europa: Parigi +0,52%, Madrid +0,33%, Francoforte +0,45%, Londra +0,08%. L’euro vale 1,0578 dollari USA e 130,616 yen.
#occhioaldato
A Francoforte si riunisce il Direttivo della Bce.
Tra i dati più attesi ci sono gli indici Pmi servizi di novembre di Francia, Germania, Eurozona e Gran Bretagna.
Dall’Eurozona sono attesi anche i dati sulle vendite al dettaglio, mentre dagli Stati Uniti arrivano, tra gli altri dati, gli ordinativi industriali di ottobre e l’indice Ism non manifatturiero composito di novembre.