Cosa Succede Oggi nel Mondo

lavori più belli del mondo

La Cina apre al mondo la sua industria finanziaria e si impegna a migliorare la convertibilità dello yuan entro i prossimi cinque anni. Secondo il piano di sviluppo 2016-2020 proposto dal Partito Comunista, il Paese promuoverà l’inclusione della divisa nazionale nel paniere SDR del Fondo Monetario Internazionale e porterà avanti la riforma del sistema di emissione di azioni e bond.

Standard & Poor’s ha messo in credit watch negativo in vista di un possibile downgrade le otto banche d’importanza sistemica globale americane: Goldman Sachs, Jp Morgan Chase, Citigroup, Bank of America, Morgan Stanley, Wells Fargo, State Street e Bank of New York Mellon. Secondo l’agenzia di rating, il governo Usa sarebbe oggi meno disponibile a salvare le banche in caso di una nuova crisi finanziaria.

Il ministro delle finanze britannico George Osborne userà l’incontro di oggi a Berlino per avanzare le richieste del Regno Unito sulla permanenza nell’Unione Europea.

Nel mese di ottobre oltre 218mila migranti hanno attraversato il Mediterraneo, secondo i dati dell’Onu. Si tratta di un numero record.

In Italia

Il premier Matteo Renzi incontra questa sera i parlamentari del Pd per trovare una mediazione sulla legge di stabilità, criticata anche dalle Regioni.

Economia e mercati

La Banca centrale australiana (Rba) ha lasciato invariati i tassi di riferimento al 2%, in linea con le attese del mercato, ma ha aperto le porte a un possibile taglio. Il governatore della Rba, Lenn Stevens, ha detto infatti che l’inflazione bassa “può indurre verso un allentamento quantitativo appropriato per offrire sostegno all’economia”.

I Treasury Usa hanno ampliato il calo a ottobre, spingendo i rendimenti decennali ai massimi da 5 settimane, mentre la probabilità che la Fed alzi i tassi di interesse entro fine anno si attesta vicino al 50%, contro il 33% rilevato un mese fa.

Il colosso farmaceutico Shire, che ha il proprio quartier generale in Irlanda ed è quotato a Londra, ha rilevato per 6,5 miliardi di dollari l’americana Dyax, attiva nel settore delle biotecnologie.

Ubs  ha realizzato un utile netto superiore alle attese nel terzo trimestre: 2,1 miliardi di franchi (circa 1,93 miliardi di euro), dai 762 milioni dello stesso periodo dell’anno scorso, contro attese fissate in media a 1,758 miliardi di franchi.

Finmeccanica comunica oggi i conti trimestrali. La società ha chiuso la cessione a Hitachi  di Ansaldo Breda e del 40% circa di Ansaldo Sts per complessivi 790 milioni di euro.

Nel terzo trimestre il gruppo tedesco Bmw ha registrato utili pari a 1,58 miliardi di euro, in crescita del 21% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Da giugno a settembre, inoltre, i ricavi sono aumentati del 14% a 22,35 miliardi di euro. Alla luce di questi risultati, la casa automobilistica bavarese mantiene i target per il 2015.

StanChart ha chiuso il terzo trimestre con una perdita pre-tasse di 139 milioni di dollari, ben al di sotto delle attese che indicavano un utile di 903 milioni.

L’attività del settore manifatturiero nella zona euro ha mostrato una crescita leggermente migliore delle stime, confermandosi però su livelli di espansione relativamente deboli: l’indice Pmi elaborato da Markit è salito a 52,3 da 52,0 di settembre. Nel dettaglio: in Italia il Pmi è cresciuto per il nono mese consecutivo, salendo a 54,1 da 52,7 in settembre; in Germania ha frenato a 52,1 da 52,3 di settembre; in Francia è salito a 50,6, stabile rispetto a settembre.

In Spagna infine, il settore manifatturiero è cresciuto al ritmo più lento da dicembre 2013. L’indice dei direttori acquisti delle imprese manifatturiere si è attestato a 51,3 dal 51,7 di settembre, mentre il sottoindice relativo all’occupazione è sceso a 50,7 dal 52,7 di settembre, i minimi da ottobre 2014.

La Banca centrale europea deve agire, vista la lontananza dell’inflazione dal target inferiore ma vicino al 2%. Lo ha detto il membro del direttivo dell’istituto centrale Ewald Nowotny, spiegando che però “non ci sono ancora decisioni”.

#occhioaldato

In Giappone mercati chiusi per festività.

Negli Usa attesi gli ordini di fabbrica mese su mese di settembre e le vendite di auto a ottobre.

In Spagna atteso il dato sul tasso di disoccupazione, mentre nel Regno Unito viene comunicato l’indice Pmi sulle costruzioni.

Tra le trimestrali in arrivo in Italia, da tenere d’occhio  quelle di Intesa Sanpaolo e Finmeccanica.

Questo post è stato realizzato dalla Redazione di AdviseOnly, un sito gratuito che aiuta i risparmiatori a capire e a decidere come investire. In AdviseOnly trovi l’esperienza di professionisti del settore e oltre ventimila utenti registrati.