Covid-19 e noleggio auto: nuove formule a disposizione della clientela

L’emergenza sanitaria ha comportato un aggravamento della crisi economica già incombente sull’Italia in alcuni settori.

Ad incidere negativamente sulla vita di molteplici aziende, si deve considerare innanzitutto la diffusione rapida ed inaspettata del Coronavirus su scala nazionale, cui ha fatto seguito la necessità di adottare una serie di misure restrittive per cercare di contenere il contagio.

Infatti, gli unici spostamenti consentiti alla popolazione erano giustificati da esigenze di lavoro, motivi di salute o di necessità.

In secondo luogo, i decreti presidenziali hanno bloccato le attività produttive ritenute non essenziali e strategiche, incidendo sia sui loro guadagni che sulla stabilità dei rapporti di lavoro dei dipendenti.

Per tale motivazione, già agli inizi della “fase 2”, le aziende si sono dovute adeguare alle nuove necessità della clientela per poter ripartire, anche modificando il servizio offerto tramite il lancio di idee innovative.

Ad esempio, si pensi all’azienda statunitense di autonoleggio Hertz che ha introdotto sul mercato la formula Pay per Drive dedicata a coloro che abbiano la necessità di noleggiare un’auto soltanto da 7 a 30 giorni e per brevi percorsi, con possibilità di rinnovo mensile.

Tramite questo servizio il cliente può fruire di un veicolo, che prima di ciascun utilizzo viene sottoposto alle procedure di pulizia, igienizzazione e sanificazione, in maniera tale da rassicurare ed invogliare alla fruizione anche chi è impaurito dall’emergenza Covid-19.

Inoltre, ogni soggetto interessato può selezionare il veicolo maggiormente confacente alle proprie esigenze, tanto operative quanto economiche, selezionando una delle tre taglie messe a disposizione dall’azienda.

Ciascuna di essa corrisponde ad una tariffa giornaliera e ad un determinato modello di auto: a titolo esemplificativo, in quella indicata con la lettera “s” vi è la Fiat Panda, selezionando la taglia “l”, invece, il cliente può utilizzare una Fiat 500X.

Infine, sono altresì previste ulteriori agevolazioni in favore dell’utente, fra cui la possibilità di indicare gratuitamente un altro conducente oppure quella di riconsegnare l’auto noleggiata in una sede diversa da dove sia stato stipulato il contratto.

Qualunque sia la scelta effettuata dal cliente, per procedere al noleggio di un veicolo è consigliato fare affidamento su una buona carta di credito per il deposito cauzionale.

Tale strumento di pagamento garantisce al titolare l’attivazione di una linea di credito ed opera in modo differente a seconda che si scelga una carta revolving, a saldo oppure a saldo con opzione di rateizzazione (per ulteriori approfondimenti sulle caratteristiche delle carte di credito: http://www.cartedipagamento.com/confronto_carte_di_credito.htm).