Deutsche Bank KunstHalle è lo spazio di 510 metri quadrati che il colosso finanziario tedesco ha dedicato all’arte. Realizzato nel 1920 dall’architetto americano Richard Gluckman, la collezione conta circa 50mila opere e si concentra prevalentemente sull’arte contemporanea, la fotografia e le opere su carta.
A partire dalla seconda metà del 2018, questo spazio espositivo sarà arricchito con un nuovo Forum per l’arte e la cultura, un centro di quasi 3000 metri quadrati nel Prinzessinnenpalais nel cuore berlinese dell’Unter den Linden. Poco si sa sui dettagli dell’operazione di ampliamento, niente ancora sull’architetto incaricato dei lavori.
Stando ad alcune indiscrezioni, di questi 2900 metri quadrati un terzo sarà dedicato alle arti visive, un’altra parte alle attività didattiche e di gruppo, e vi saranno anche spazi dedicati ad eventi sportivi e culturali.
All’interno del complesso una caffetteria con vista su Bebelplatz, la piazza passata alla storia per aver fatto da cornice al rogo in cui i nazisti, nel 1933, bruciarono 25mila libri proibiti.
Alla guida del nuovo centro pare ci sarà Friedhelm Hütte, per anni Golbal Head of Art di Deutsche Bank e personalità molto apprezzata nel mercato dell’arte.
La collezione di Deutsche Bank
Si tratta di opere acquistate, in molti casi, per un budget limitato, che si sono rivalutate nel tempo. Le opere sono distribuite nelle oltre 900 sedi di Deutsche Bank, ma è il quartier generale a Francoforte a beneficiarne del maggior numero: 1800 opere, ogni piano dedicato ad un artista: Beuys, Richter, Carlos Garaicoa, Shilpa Gupta, Paola Pivi sono solo alcuni dei grandi nomi internazionali che animano i corridoi della banca tedesca.
Dal 2014 vanta la collaborazione di un partner d’eccezione, la Tate Modern (museo che fa parte del complesso Tate del Regno Unito), con il quale porta avanti il Global Art Project, un progetto il cui nucleo sono l’arte africana, indiana, cinese e del Sud America.
L’ex Deutsche Guggenheim Berlin
La Fondazione Solomon R. Guggenheim è uno dei motori del mondo dell’arte. Nata nel 1929-30 ad opera del facoltoso industriale americano (zio di Peggy Guggenheim) di cui porta il nome, oggi gestisce la Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, il Museo Solomon R Guggenheim a New York e il Guggenheim Museum Bilbao.
Dalla collaborazione tra Deutsche Bank e la Fondazione Solomon R. Guggenheim nasce Deutsche Guggenheim Berlin, spazio espositivo di rilievo internazionale che dal 1997 al 2012 ospita 61 grandi mostre. Nel 2012 viene decretata la fine di questa doppia gestione, e gli spazi – da allora rimasti inutilizzati – verranno occupati proprio dal nuovo progetto lanciato dalla banca.