Nell’era dello sviluppo della banda ultralarga è ormai di primaria importanza la formazione delle nuove generazioni ad un uso sempre più efficace e pervasivo delle nuove tecnologie. Le competenze digitali sono un elemento indispensabile per la crescita di tutti i settori industriali, italiani ed europei, e per mettere a frutto gli investimenti infrastrutturali, proprio come quello sulla banda ultralarga.
Sul fronte della formazione alle competenze digitali c’è ancora molto da fare.
Nonostante l’elevata domanda di competenze digitali nel mondo del lavoro, in Italia si registra infatti la percentuale più bassa su scala UE di giovani occupati nel settore digitale: il 12% contro il 16% della media europea; secondo la Commissione Europea, anche in Europa il divario tra il numero di posti di lavoro offerti e il numero di persone con le giuste competenze digitali cresce del 3% ogni anno.
Il tema dello sviluppo delle competenze digitali nella scuola e nella formazione professionale è al centro della campagna europea eSkills for Jobs 2015 – 2016, presentata a Roma il 26 Maggio 2015 presso la Sala Monumentale di Palazzo Chigi.
La campagna, promossa dalla Commissione Europea, è coordinata in Italia da ANITEC – Associazione Nazionale Industrie Informatica, Telecomunicazioni ed Elettronica di Consumo (cofondatrice di Confindustria Digitale) e, a livello comunitario, da DigitalEurope, l’associazione europea dell’industria delle tecnologie digitali. eSkills ha l’obiettivo di organizzare una campagna di comunicazione e di sensibilizzazione diffusa in tutti gli Stati Membri sul tema delle competenze digitali, in favore della crescita quantitativa e qualitativa dell’occupazione (e-Skills for Jobs). Iniziata nel 2014 e ora rinnovata per gli anni 2015 e 2016, la campagna ha come scopo primario quello di promuovere la strategia europea per diffondere esperienze e casi di successo e facilitare la mobilitazione sul tema delle competenze digitali per colmare la carenza, le lacune e i disallineamenti in Europa.
Tra i focus primari della campagna c’è sicuramente quello di realizzare una piattaforma di comunicazione europea sul tema degli e-Skills che riunisca il maggior numero di stakeholders pubblici e privati, e stimolare l’avvio di attività, iniziative, partnership, eventi che possano ampliare la consapevolezza del valore strategico delle competenze digitali in termini opportunità occupazionali e di carriera. Insomma, un progetto ambizioso, smart ma di sicuro interesse per quell’Italia innovativa e digitalizzata che tutti vorremo presto vedere all’opera.