Generazioni di bambini tra gli 0 e i 99 anni hanno provato l’enorme delusione di non ricevere la fantomatica lettera con il simbolo delle quattro case di Hogwarts. Rassegnati all’idea di essere babbani, si sono dilettati andando a visitare la stazione di King’s Cross o partecipando alle numerose manifestazioni che si sono tenute anche in Italia per assaporare un po’ della magia creata dalla Rowling. Per non parlare del Quidditch: da un decennio ormai, lo sport è stato ricreato nella realtà, raggiungendo una fama tale da arrivare a disputare i campionati europei, la cui finale quest’anno si è tenuta proprio in Toscana. Ma Hogwarts rimaneva destinata a rimanere solamente un’idea, frutto di una irrealizzabile fantasia. E poi è nato il College of Wizardry.
Ospitato dal Castello di Czocha in Polonia, la scuola di magia ha aperto le sue porte ed è in continua crescita. Alla modica cifra di circa 300 euro, bambini e bambine dai 18 ai 99 anni potranno vivere tre giorni di vera magia, suddivisi in case, indossando le divise e mangiando nella sala comune. Ah, e ovviamente frequentando le lezioni di magia. Le possibilità all’interno del castello sono molteplici, dai club del dibattito alle passeggiate nella foresta proibita agli esami per far guadagnare punti alla propria casa.
Gioco di ruolo sembra un’espressione riduttiva per descrivere la materializzazione del sogno di molti. La possibilità di seguire una lezione di Difesa contro le Arti Oscure o perdersi nell’enorme castello di Hogwarts è un’esperienza che ogni vero fan della saga vorrà provare. E anche i non-fan potranno dilettarsi nello scoprire il fantastico mondo del maghetto più famoso del pianeta. Per la sessione di fine novembre ci sono ancora alcuni posti..