Facebook Tartaruga: Zuckerberg Lancia l’Iniziativa “Martedì 2G”

La simulazione è un ottimo modo per progettare nel miglior modo o ottimizzare un prodotto destinato ad utenti che non condividono lo stesso contesto degli sviluppatori. Il fondatore di Facebook, Mark Zuckerberg, ha preso coscienza di ciò e ha pensato ad una curiosa iniziativa per ottimizzare le prestazioni della sua piattaforma.

Mentre nel nostro paese spesso ci lamentiamo della connessione lenta e della scarsa diffusione della banda ultra larga, la realtà è che in molti paesi in via di sviluppo la situazione è ben peggiore e milioni di utenti devono fare i conti con reti mobili se va bene in 2G.  In Africa, ad esempio, dove Facebook conta oltre 120 milioni di utenti attivi , il 57 % di questi accedere alla piattaforma utilizzando un telefono con una connessione 2G. Per questo motivo, Facebook ha lanciato una singolare iniziativa denominata 2G Tuesdays: ogni martedì, ai dipendenti di Facebook che desiderano accedere alla piattaforma, verrà presentata l’opzione di simulare la navigazione come se avvenisse su una connessione dati 2G, per meglio comprendere quale sia la reale esperienza di utilizzo di un utente, in un paese in cui le infrastrutture di telecomunicazioni sono quello che sono. E’ importante che i dipendenti di Facebook si mettano nei panni degli utenti meno fortunati e capiscano come funzionano i loro prodotti con delle connessioni lente, per poterli così migliorare. “Si identificheranno i posti in cui si deve migliorare il nostro prodotto, ma allo stesso tempo emergeranno i luoghi in cui abbiamo fatto non pochi progressi” dice Tom Alison, direttore tecnico di Facebook.

All’inizio di questo mese, la società fondata da Zuckerberg ha ottimizzato il suo News Feed (ovvero il feed (flusso) di notizie pubblicate in alto a destra della home di ogni profilo Facebook) per consentire agli utenti con connessioni più lente di accedervi più rapidamente. Non è un mistero che Facebook veda nel “prossimo miliardo di utenti da connettere”, una grossa opportunità per mantenere elevato il proprio tasso di crescita. In quest’ottica, Facebook ha lanciato altre iniziative, quali Internet.Org, Facebook Lite – un’applicazione mobile progettata appositamente per le connessioni 2G – e ha recentemente annunciato che trasmetterà Internet da satellite in Africa a partire dal prossimo anno.

Con 1,4 miliardi di utenti mensili attivi già allla fine del secondo trimestre di quest’anno, Facebook è diventato una mega entità di pubblicità. Nel secondo trimestre di quest’anno, il 96,4% delle entrate della società proveniva dalla pubblicità, di cui il 75%, in altri termini 2,6 miliardi di dollari, dalla pubblicità mobile.

Mentre Facebook sta collezionando miliardi di dollari in entrate tra Nord America ed Europa, il suo ricavo medio per utente (ARPU) nei paesi in via di sviluppo resta indietro, come ha riportato Quartz. Le cifre utili della società nel secondo trimestre del 2015 mostrano come regioni del mondo, come Africa e Sud America, generano dieci volte meno del ricavo medio per utente, rispetto ai due paesi del Nord America, Stati Uniti e Canada.