“Fed in Pillole”: Cosa Succederà ai Tassi?

Nell’ultimo periodo abbiamo sentito tanto parlare di Janet Yellen (in foto) e del probabile rialzo dei tassi di interesse negli USA ad opera della Fed.
Volendo brevemente riassumere quanto emerso negli ultimi giorni, ricordiamo che – col voto contrario del presidente della Fed regionale di Richmond Jeffrey Lacker – la Fed ha deciso di lasciare invariati i tassi d’interesse (che sono allo stesso livello dalla fine del 2008, tra lo 0 e lo 0,25%), ponendosi in linea con le strategie adottate dalle principali banche centrali del mondo.

Pochi giorni dopo la notizia, Janet Yellen – numero uno della Fed – ha tenuto un discorso all’Università del Massachusetts, durante il quale ha considerato la probabile necessità di un aumento entro la fine del 2015. L’operazione, stando a quanto detto dal presidente dell’istituto a stelle e strisce, dovrebbe essere graduale e tale da permettere di proseguire sul sentiero della crescita statunitense: “Sarà probabilmente appropriato aumentare i tassi a un certo punto nel corso dell’anno e continuare a farlo in modo graduale, con il mercato del lavoro che migliora e l’inflazione che si muove verso il 2%”.

230958451

Rinfrescata la memoria sulle ultime vicende che l’hanno coinvolta, cerchiamo di dare risposta alla domanda: cosa si intende per Fed? Il Federal Reserve System (Fed, appunto) è la Banca Centrale degli Stati Uniti d’America, una struttura indipendente con finalità pubblicistiche nata nel 1913, le cui politiche economiche e monetarie hanno un impatto rilevante tanto negli USA quanto nel resto del mondo: le sue decisioni, infatti, influenzano spesso i cambiamenti che si verificano nelle economie degli altri Paesi.

Composizione: La Fed è diretta da un’agenzia governativa nota come “Board of Governors” – composta da 7 governatori nominati dal Presidente degli Stati Uniti – la quale è guidata da un Presidente (attualmente Janet L. Yellen, prima donna a ricoprire tale incarico) ed un Vicepresidente. Dodici “Federal Reserve Banks” sono dislocate nelle principali città statunitensi e, operando sotto la supervisione del Board of Governors, rappresentano il braccio operativo della Fed.

Compiti: La Fed, innanzitutto, stabilisce la politica monetaria statunitense al fine di ottenere la stabilità dei prezzi e tassi di interesse a lungo termine moderati; in secondo luogo, regola e supervisiona le istituzioni bancarie; infine, fornisce servizi di tesoreria per il governo USA e le istituzioni depositanti.