Festival della Letteratura di Mantova: I 10 Eventi da Non Perdere

Da oggi il Festival della Letteratura di Mantova, offre centinaia incontri da non perdere. Per gli appassionati della lettura, può diventare difficile muoversi nella lunga lista i eventi proposti. Questi sono dieci eventi imperdibili durante il Festival

L’elogio dello sdraiato. Michele Serra autore de “Gli Straiati” e Federico Taddia si confrontano con alcuni studenti. L’evento parte da una riflessione, i giovani e gli adulti hanno ancora qualcosa da darsi e da dirsi?

Translation Slam. Matteo Colombo e Anna Rusconi, danno vita a un incontro dinamico che cattura l’attenzione dei lettori, soprattutto per chi ha apprezzato “Il giovane Holden”. La “Translation Slam” è una gara in cui vincono le migliori interpretazioni letterarie. Tradizione e innovazione si sfidano. Matteo Colombo ha curato una traduzione del capolavoro di JD Salinger per Einaudi e Anna Rusconi rappresenta la famosa traduzione realizzata nel 1961 di Adriana Motti.

Dickens a Singapore. Nato a Singapore da una famiglia di origini cantonesi Yeng Pway Ngon è scrittore, poeta, drammaturgo e libraio. Ha animato diverse riviste letterarie e culturali di Singapore. Con “L’atelier”, inserito tra i migliori romanzi del 2011 dalla rivista Asia Weekly di Hong Kong, ha collezionato i maggiori premi asiatici per la narrativa. Elisabetta Bucciarelli avrà il compito immergere l’ascoltatore nel mondo dello scrittore.

Le mafie del nuovo secolo. Di fronte alle trasformazioni economiche e antropologiche di questo secolo, le mafie non si sono fatte trovare impreparate. Hanno diversificato gli investimenti, mutato le strategie dell’immagine e sono riuscite a espandersi nei territori del Centro Nord.

Insegnare la lettura. “Vi è probabilmente una contraddizione insanabile tra la dimensione clandestina, ribelle, eminentemente intima della lettura per se stessi, e gli esercizi in classe, in quello spazio trasparente, sotto gli occhi degli altri. Tra le fantasticherie di un bambino che costruisce un significato e la sottomissione alla letteralità. E l’essenziale dell’esperienza personale della lettura non passa per una scheda”. Così Michéle Petit in Elogio della lettura. Che rapporto quindi deve esserci tra la scuola e la lettura? Ne discutono gli scrittori e insegnanti Bernard Friot e Annalisa Strada, ma anche gli spettatori che sono invitati a portare la loro esperienza di lettura legata ai banchi scolastici. Regola il traffico di spunti, riflessioni, proposte, strategie Simonetta Bitasi.

Le merende Nonna Anthus. Laboratorio di cucina etrusca dedicato ai bambini. L’esperto di cucina Gianfranco Allari di “Le Tamerici” e lo Staff del Parco Archeologico del Forcello, faranno scoprire le merende che facevano felici i bimbi etruschi 2500 anni fa.

Biancaneve è nella rete. Un altro evento dedicato ai bambini in cui le favole di ieri incontrano la tecnologia odierna. “Qualcuno ha raggirato Biancaneve usando in modo ingannevole la tecnologia: smartphones, pc, tablets e altri strumenti multimediali, attraverso sms, tag, e social network hanno tradito la povera fanciulla che adesso aspetta solo di essere liberata! Una squadra di esperti informatici, capitanata da Monica Marelli (Hanno taggato Biancaneve), è stata invitata a mettersi all’opera per rintracciarla, anche grazie agli indizi che fornirà la stessa Biancaneve durante la caccia”.

Viaggio nell’antico Egitto. L’incontro propone un salto nel passato con Janna Carioli e Luisa Mattia, autrici della serie di libri “All’ombra delle piramidi”. Un viaggio nel tempo verso l’epoca degli Egizi, per scoprire come trascorrevano le giornate i piccoli egizi.

10 Parole. L’evento invita a riscoprire quali sono le prime dieci parole che un bambino impara a dire. Due attori e un’illustratrice mettono in scena uno spettacolo fatto di suoni e colori.

Blurandevù. Il gruppo di volontari del Festival della letteratura di Mantova, che si occupa di organizzare e condurre eventi e interviste con vari autori e personaggi dello spettacolo, propone un incontro dopo cena con umoristi dal calibro di Stefano Benni e saggisti come Massimo Reacalcati. Discussione intorno ai temi più interessanti, affrontati da menti illuminanti.