Accompagnare i bambini nel mondo digitale. E’ questo lo scopo prefissato dal progetto Freestyle Pc, nato nel 2012 da un’idea di Stefano Tagliabue, informatico classe ’89. L’iniziativa è partita dapprima come semplice blog per poi trasformarsi nel 2014 in uno spazio fisico di 200 mq alle porte di Milano, a Paderno Dugnano. Ma cos’è Freestyle Pc e come è nato? A spiegarcelo è lo stesso Tagliabue.
“Conosco bene il mondo delle scuole e ho avuto modo, grazie a mia madre che è insegnante in un istituto elementare, di vivere da vicino il cambiamento che ha portato i più piccoli ad avere tra le mani uno smartphone e ad essere sempre connessi Per quanto riguarda il mio percorso formativo e professionale, invece, ho iniziato a lavorare nel mondo dei computer da giovanissimo, avvicinandomi alle logiche e alla filosofia dell’open source. L’unione di questi due elementi ha formato la base su cui è nato Freestyle Pc. Mi sono chiesto: ‘Perché non dare vita a distribuzioni informatiche personalizzate, dedicate a diverse fasce d’età, in modo che i bambini siano guidati nel loro percorso digitale?’ E così ho studiato, ho lavorato, ho sperimentato, e grazie alle risorse del mondo open source e alle molte ricerche effettuate, ho dato vita ad alcune distribuzioni personalizzate basate su sistema operativo Linux, dedicate ai più piccoli. In questo modo, i bambini hanno la possibilità di avvicinarsi in un modo graduale al digitale e i loro genitori li possono seguire e accompagnare in modo consapevole”.
Ma in che cosa consistono queste distribuzioni informatiche? “Le distribuzioni informatiche personalizzate sono pensate e realizzate per contenere al loro interno un percorso capace di accompagnare i bambini durante la crescita, a partire dai due anni fino ad arrivare ai 10-12 anni. Si parte, ad esempio, da giochi che sviluppano la coordinazione oculo manuale, fino ad arrivare a giochi mirati a sviluppare la logica, passando per esercizi di apprendimento della scrittura e della lettura. Inoltre, è stata personalizzata una suite Office interamente dedicata ai più piccoli. Si può dare vita a diverse suite totalmente personalizzabili e capaci di integrarsi perfettamente con le necessità degli utenti”.