Altro che oro nero. Il gelato è il vero petrolio dell’economia italiana. Ogni italiano, in media, consuma 15 kg di gelato in un anno. Ogni anno in Italia, ne vengono prodotte 900.000 tonnellate. Trentamila sono le gelaterie sparse in tutta la penisola. Si tratta di un mercato che muove in 12 mesi 11 miliardi e 250 milioni di euro. Insomma, il gelato è protagonista in Italia e rappresenta uno dei settori più dinamici dell’economia del Paese. Questa la fotografia che emerge dai dati resi noti alla vigilia della finalissima del Gelato Festival nel suo tour europeo.
“Attraverso un questionario di gradimento da compilare online – hanno spegato gli organizzatori – i frequentatori di Gelato Festival hanno risposto ad alcune domande sulle loro conoscenze e i loro gusti”. La maggior parte degli appassionati lo gusta nelle gelaterie artigianali, pochi lo acquistano al bar o lo mangiano a casa. In pochi conoscono la differenza tra gelato e ice cream o gli ingredienti necessari per produrre un buon gelato di qualità, ma tutti sono d’accordo che la madre patria del gelato sia l’Italia. Insomma nell’immaginario dei golosi, nella cucina italiana, il gelato è dietro solo alla pasta e alla pizza.