Giocatori di Poker e Missionari: Una Lezione d’Investimento Firmata Ben Hunt (Harvard)

azzardo

La realtà che ci circonda non è perfettamente razionale. La crisi del 2008 ha evidenziato come i mercati siano dominati da incertezza e irrazionalità. I modelli economici non riescono a spiegare pienamente i comportamenti degli individui, che fuggono spesso dai principi economici. Ben Hunt, Professore dell’Università di Harvard (in foto) ha valutato l’impatto dell’incertezza sulle decisioni d’investimento attraverso uno studio della teoria dei giochi.

Il concetto centrale della teoria dei giochi è l’interazione strategica tra due o più giocatori in condizione di incertezza. Nel momento in cui un individuo non può prevedere il comportamento del suo avversario con certezza, tende a valutare le informazioni a sua disposizione per adottare una strategia che sia ottimale dato ciò che si aspetta dall’avversario. Hunt propone l’esempio di un giocatore di poker, sottolineando come un professionista, pur avendo sempre le stesse carte, giochi in modo diverso avendo come avversario un altro professionista oppure un dilettante. L’investitore si dovrebbe comportare come un giocatore di poker, concentrandosi sugli altri partecipanti del mercato, sulle loro strategie e sui loro incentivi. Ciò è ancora più necessario in un contesto altamente incerto.

about-imageGli agenti economici si possono trovare in tre stati. In condizione di certezza essi sanno di sapere, in condizione di rischio essi sanno di non sapere, in incertezza non sanno di non sapere. L’econometria e i modelli economico-aziendali perdono in parte la loro utilità in uno stato simile, secondo Hunt. I contesti competitivi cambiano troppo velocemente per potere essere previsti con variabili legate al passato. Diventa essenziale per un investitore o un manager di successo riuscire a ragionare attraverso la teoria dei giochi, focalizzandosi sul comportamento strategico dei concorrenti. Un businessman deve saper “svolgere il ruolo del giocatore, giocare con gli altri e non solo con le carte”.

Aspetto fondamentale nella teoria dei giochi è la conoscenza comune. Un elemento è a conoscenza di tutti quando: tutti lo conoscono, tutti sanno che tutti lo conoscono, tutti sanno che tutti sanno che tutti lo conoscono, e così via all’infinito. Hunt cerca di spiegare questo concetto attraverso un esempio.

Su un’isola avere gli occhi blu è un taboo e, chi ha gli occhi di questo colore, è esiliato lontano dall’isola. Tuttavia non ci sono specchi sull’isola e non è possibile parlare con nessuno degli occhi azzurri. In questo modo la conoscenza sugli occhi blu rimane privata e nessuno è a conoscenza del fatto di avere o meno gli occhi azzurri. Così nessuno lascia l’isola. Un giorno un missionario sbarca sull’isola e afferma “almeno uno di voi ha gli occhi blu”. La conoscenza comune provocherà la fuoriuscita dall’isola di tutti gli N cittadini durante l’N-esimo periodo. I “missionari” moderni sono i politici, le banche centrali e i personaggi influenti. Essi, generando conoscenza comune, influenzano i processi decisionali degli agenti economici. In poche parole, cambiano le regole del gioco. Hunt propone come esempi di missionari moderni Angela Merkel, Mario Draghi, Warren Buffet. Ma come queste persone o istituzioni possono influenzare le nostre scelte di investimento? Il Dr. Hunt lo spiega attraverso un esempio.

collage

“La Fed annuncia una manovra. Il tuo primo livello decisionale è la risposta personale a quello che la Fed ha detto, ma poi ti rendi conto che la tua opinione non è significativa relativamente a come si dovrebbe reagire con i tuoi investimenti a queste informazioni. Il secondo livello decisionale è la fase di concertazione, che dura circa 30 minuti. Durante questo periodo il mercato si muoverà verso l’alto o verso il basso leggermente a seconda del fatto che la dichiarazione della Fed abbia incontrato il consenso di quello che gli economisti avevano previsto. Dopo 30 minuti Jon Hilsenrath pubblica il suo pensiero sul Wall Street Journal e ti dice come si dovrebbe pensare a ciò che la Fed ha annunciato. Hunt ha detto che la sua reazione alle risposte di Hilsenrath è di solito, “Mi stai prendendo in giro? Questo ragazzo è matto”, ma la sua reazione professionale è quello di fare un investimento basato su ciò Hilsenrath ha detto che dovremmo pensare. Dopo l’annuncio di Hilsenrath, infatti, i mercati avranno una reazione violenta in direzione di quanto detto dall’opinionista o in senso contrario.”

La lezione di investimento di Ben Hunt si insinua proprio in questo punto. Sfruttare la conoscenza comune, cercando di essere il primo a muoversi nella direzione tracciata dal “missionario”, può essere un modo per investire. L’importante è capire se la storia raccontata dal “missionario” sia utile per raggiungere i tuoi obiettivi oppure i suoi. Insomma, bisogna capire gli avversari con cui si gioca, le loro strategie e i loro obiettivi. Perché in fondo non contano tanto le carte, quanto giocarle nel modo migliore possibile.