I Gusci di Mollusco Danno Vita All’economia Circolare

gusci molluschi

I tesori del mare fanno parte della Green Economy

Siamo entrati da pochi giorni nel mese di luglio e l’estate si fa sentire, eppure il mondo Green non va mai in vacanza!

A proposito di vacanze e bagni al mare vi proponiamo un’interessante scoperta ultimata pochi giorni fa, la quale ci dimostra quanto effettivamente proprio il mare sia ricco di tante belle sorprese.

Lo sapevate che i gusci dei molluschi sono dei biomateriali molto utili?

Tale conferma ce la comunica il Professor James Morris dell’Istituto reale belga di Scienze Naturali, il quale ha portato avanti delle preziose ricerche recentemente esposte al meeting annuale della Society for Experimental Biology tenutosi a Goteborg, in Svezia.

Dunque i molluschi, ed alcuni in particolare, non sono solo gustosi a tavola e protagonisti di deliziosi manicaretti, ma conservano anche un’utilità molto importante per l’ecosistema nei loro gusci.

Il caso senza dubbio stuzzica la curiosità: di quale utilità parliamo?

Nei sette milioni di tonnellate di molluschi che ogni anno si scartano, si nascondono biomateriali sostenibili in grado di “riciclarsi” per svariati usi, dal trattamento delle acque reflue all’acquacoltura, fino all’agricoltura.

Il ricercatore Morris, spiega come l’idea di buttare i gusci in discarica sia costosa e dannosa per l’ambiente, nonché uno spreco immenso di materiali potenzialmente molto utili in vari settori.

Un ventaglio di utilità con un ingrediente nuovo: il carbonato di calcio

Il team del dottor Morris ha proposto numerose applicazioni di utilizzo dei gusci.

Di seguito ne elenchiamo alcune:

-Ripristino delle scogliere di ostriche rovinate ed incremento della coltivazione delle stesse.

– Grazie alla presenza del 95% di carbonato di calcio al loro interno, i gusci offrono supporto in soluzioni agricole ed ingegneristiche: potrebbero funzionare ad esempio come mangime per galline o strumenti per controllare l’acidità dei suoli.

– Ultimo, ma non per importanza, il trattamento delle acque reflue: il carbonato di calcio è un ingrediente fondamentale per miscele di cemento e viene utilizzato per tale scopo in modo ecosostenibile.

In conclusione, l’attività di riutilizzo dei rifiuti delle conchiglie, dei gusci, è certamente una nuova ottima idea per incrementare l’economia circolare, in quanto non solo i gusci sani ripuliscono le acque e proteggono i litorali riproducendosi, ma anche poiché gli stessi portano ad un notevole avanzamento della sostenibilità in ambito di produttività industriale.

Il dottor Morris, al termine della sua intervista, esalta moltissimo un secondo aspetto da non sottovalutare: i molluschi possono portare anche benefici economici secondari per i produttori e trasformatori di molluschi e, poiché sono risorse estremamente versatili, sono da preservare ancor di più in quanto ricoprono molti settori dell’economia, alcuni inimmaginabili.

 

 

Di Lucia Palomba