Helpling Lancia Economy, la Colf 2.0 che Sfida il Nero

Competitività, regolarità e accessibilità. Sono questi i tre concetti chiave che raggruppano lo spirito di Helpling Economy. Il nuovo servizio offerto da Helpling, l’ormai nota realtà imprenditoriale tedesca delle pulizie a domicilio che sta spopolando in tutta Europa, diventa disponibile ufficialmente anche in Italia.

Helpling

Un mercato, quello individuato dall’azienda, che in Italia vale circa 6 miliardi di euro (40 miliardi in Europa). Il coinvolgimento di circa 1,5 milioni di collaboratori e di 2,5 milioni di famiglie, ha portato spesso il mercato a macchiarsi di un’irregolarità fiscale che danneggia non solo il singolo lavoratore, ma l’intero settore, generando una scarsa competitività e una crescente evasione.

Per far fronte anche a questo, nasce Helpling Economy, che, come spiega Alberto Cartasegna, amministratore e co-fondatore di Helpling Italia, “vuole aiutare gli utenti a trovare una colf nel modo più semplice possibile, testando la collaborazione senza vincolarsi alla piattaforma in caso di proseguimento della collaborazione. Basterà andare sul sito, inserire data, ora e luogo nei quali si vuole ricevere il/la colf e la piattaforma invierà automaticamente un operatore alla data e all’indirizzo richiesto”.

“Siamo già attivi con il servizio Premium – continua Cartasegna – il cui costo è di 11,9€/h (comprensivo di assicurazione). Le richieste basilari dei nostri utenti (trovare un operatore molto conveniente), però, ci hanno fatto aprire a un nuovo mercato, ovvero quello di chi preferisce, dopo aver trovato l’accordo con l’operatore, gestire il rapporto spendendo meno. Per questo i prezzi del servizio Economy (8,90€/h) sono comparabili a quelli del mercato nero (8-10€/h)”.

Per quanto concerne il pagamento, alla luce del dibattito creato dalle parole del Presidente dell’Inps Tito Boeri circa l’inadeguatezza dell’utilizzo dei voucher per retribuire i collaboratori domestici, il servizio Economy avrà delle novità: l’operatore potrà iscriversi gratuitamente a Helpling per trovare i clienti e riempire così la sua agenda. A ogni operatore del servizio Economy, però, la società chiederà il 100% di commissione sul primo lavoro ottenuto grazie alla piattaforma. Una sorta di periodo di prova, certificato in qualità e credibilità da Helpling, che permetterà in un secondo momento all’operatore di accordarsi autonomamente con il cliente.

“Se consideriamo quello che sta facendo l’Inps sull’uso dei voucher – conclude Cartasegna – Assindatcolf sta lavorando per sensibilizzare in materia di welfare per poter dedurre il costo dei collaboratori domestici. Siamo i protagonisti di una rivoluzione del settore”.