In pochissimo tempo ha rivoluzionato totalmente il modo di condividere istanti, immagini e ricordi di milioni di persone. Oggi è entrato di diritto tra le principali fonti d’informazione digitale. Stiamo parlando di Instagram, l’applicazione che da 5 anni permette ai propri utenti di scattare foto, applicare filtri e condividerle sui numerosi social network affiliati, tra cui Facebook, Foursquare, Tumblr, Flickr e Posterous).
A testimoniare il successo del social network è la storia di National Geographic. La storica rivista mensile, pubblicata ancora oggi in tantissimi paesi del mondo e tradotta in circa 31 lingue diverse, ha saputo traslare il proprio successo cartaceo sul digitale proprio grazie a Instagram. 7000 immagini caricate e circa 23 milioni di follower. Numeri straordinari se si pensa che ad aggiornare il profilo del magazine siano i reporter in persona. Un’azione sinergica frutto della collaborazione di tutti i 110 reporter che, ogni giorno, postano le foto più belle. Che siano state scattate dalla propria macchina o da quella di un collega.
“Ci siamo avvicinati a un universo totalmente diverso – ha affermato Sarah Lee, la direttrice della fotografia della rivista – tutto è partito con l’idea di dare ai reporter un nuovo mezzo per mostrare non soltanto quello che stavano facendo per conto nostro, ma anche quanto di collaterale accada”.
Instagram, però, non è solo National Geographic. Il social network delle fotografie è diventato terra fertile per tutti i fotoreporter del mondo, che ogni giorno sfidano i propri colleghi a colpi di like, dando vita a una battaglia di scatti da togliere il fiato agli utenti.
Ecco una breve lista dei 10 fotoreporter che hanno avuto più successo su Instagram: