I 7 Libri da Leggere sotto l’Ombrellone: Parola di Bill Gates

Il suo ruolo di fondatore, nonché presidente onorario, della Microsoft Corporation e lo status di uomo più ricco del mondo, in virtù di un patrimonio pari a circa 80 miliardi di dollari, attribuitogli dal magazine americano Forbes, lo catapultano direttamente nell’olimpo dei più potenti. Ma Bill Gates, 60 anni il prossimo ottobre, non smette di stupire e dimostra di saper essere anche molto altro.

Secondo quanto riportato dalla celebre rivista statunitense di economia e finanza, l’imprenditore americano sarebbe soprattutto un accanito lettore. Una passione, quella per i saggi e i romanzi, che gli è stata riconosciuta dagli stessi autori di Forbes che, anche quest’anno, così come avevano già fatto in altre occasioni, non si sono astenuti dal chiedergli di consigliare 6 libri da leggere sotto l’ombrellone. Eccoli qui:

1. Un’Iperbole e Mezza: un fumetto realizzato dalla blogger americana Allie Brosh, già diventato un cult negli Stati Uniti e già da mesi disponibile nelle librerie italiane. Racconta, in modo semplice ed essenziale, attraverso l’utilizzo di immagini, la depressione vissuta in età adolescenziale dalla stessa autrice.
Un modo per affrontare un grave problema e, perché no, un invito ad andare oltre quest’ultimo con una maggiore leggerezza.

2. La Realtà è Magica: Un testo semplice e alla portata di tutti, scritto da Richard Dawkins. Lo scopo dell’opera, spiega Bill Gates, è quello di rispondere a domande apparentemente ovvie ma alle quali, in fin dei conti, non siamo in grado di dare una soluzione. Ad esempio : “ Com’è nato l’Universo?”. Il testo giusto per rispondere a numerose curiosità di ogni giorno.

3. What if? – Risposte scientifiche a domande assurde: “Un testo divertente ma serio, che darà la possibilità al lettore di balzare da un tema all’altro, dalla struttura del DNA, alla composizione dell’atmosfera senza alcuna pesantezza”. Questa la descrizione data da B.G. alle pagine di Randall Munroe, ex impiegato della NASA, oggi programmatore e fumettista statunitense.

4. Sul contagio. Perché abbiamo paura delle vaccinazioni?: “ Mi  sarei aspettato di annoiarmi moltissimo e invece mi sono dovuto ricredere”, afferma lo stesso Gates. “Un saggio interessantissimo, al termine del quale si uscirà convinti di conoscere l’idea per la quale i vaccini possono davvero salvare la nostra vita”. Come fare medicina con un pizzico di ironia.

5. Mentire con le Statistiche: Coloro i quali fossero interessati a capire i numeri e i dati che ogni giorno vengono riportati dai mass-media,  non possono perdere quest’occasione. L’obiettivo dell’autore, Huff Darrell, è quello di dare risposta proprio alle questioni di cui sopra. Il giusto mix di serietà e leggerezza.

6. Dovremmo mangiare carne? L’evoluzione dei carnivori moderni: “ Più il mondo diventa ricco, più carne mangia”. Questo è il motto che sta alla base dell’analisi portata avanti da Vaclav Smil, autore del romanzo citato da Bill Gates. Una riflessione sull’evoluzione delle abitudini dell’uomo e su quanto il “mangiar carne” abbia influito su queste ultime.

7. XKCD: Una raccolta dei disegni migliori e delle strisce più divertenti di Randall Munroe, lo stesso autore di What If? (già citato in classifica).

Testi semplici per temi importanti, parola di Bill Gates.