Il 13 aprile AL Lavoro, il career day di AlmaLaurea, arriva a Milano

Career_Day

Il 13 aprile, AL Lavoro, il career day di AlmaLaurea, arriva nel capoluogo lombardo con oltre 40 aziende partecipanti e più di 5.000 laureati invitati direttamente dai Top Employer del Paese.

Dopo il successo della prima edizione, tenuta a Roma nell’ottobre del 2015, con oltre 50 aziende presenti e 8.000 laureati provenienti da 104 Università nazionali e internazionali, Milano si prepara ad accogliere, mercoledì 13 aprile, al Palazzo delle Stelline, oltre 5.000 laureati che avranno l’opportunità di conoscere e incontrare da vicino alcune tra le più importanti aziende leader del Paese.  Fra le più importanti vi sono Apple, Automobili Lamborghini, Estée Lauder, Allianz, Tetra Pak, Deloitte, Benetton Group, Lidl Italia, Terna, Electrolux, Medtronic, BNP Paribas, Banco Popolare, Reply, Italdesign Giugiaro, Indra.

AlmaLaurea integra ai già consolidati strumenti di placement una serie di strategie volte a migliorare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, ovvero fra laureati e imprese. Grazie a un innovativo modulo di gestione eventi, precisamente M.I.T.O. – Matching Italian Talent Organizer, i giovani, una volta aggiornato il proprio curriculum su AlmaLaurea, possono registrarsi sulla piattaforma e avere l’opportunità di essere invitati dalle aziende al loro stand per un colloquio.

Lo scopo è far incontrare le imprese con i laureati in cerca di lavoro. La giornata prevede che i partecipanti potranno conoscere da vicino le politiche di recruiting e la possibilità di iscriversi ai workshop delle aziende. AL Lavoro è un format che grazie alla sua banca dati, con più di 2.200.000 curricula certificati dai 73 Atenei aderenti al Consorzio.

AlmaLaurea è impegnata per fornire ai laureati concrete occasioni di incontro con il mercato del lavoro, con uno sguardo particolare al capitale umano formato dalle Università.

“Non più strette di mano e carte inutili – spiega Marco De Candido, Managing Director di AlmaLaurea srl -, ma reali opportunità di incontro che offrono ai giovani la possibilità di cogliere le migliori opportunità professionali presenti sul territorio e alle grandi aziende di rafforzare la loro employer brand identity, il tutto sempre con un’attenzione particolare rivolta alla valorizzazione del tessuto produttivo locale.