Il Buongiorno di AdviseOnly del 13 Ottobre 2015

In Italia, oggi il premier Renzi ha annunciato in un’intervista radiofonica che “una delle cose che proporremo al Parlamento con la legge di Stabilità è riportare i livelli del contante alla media europea, al livello francese, facendolo salire da 1.000 a 3.000 euro”. Sulla flessibilità in uscita per le pensioni ha detto che il governo è pronto a chiudere la partita nel giro di un paio di mesi. Inoltre il premio di produttività in busta paga sarà defiscalizzato, ha anticipato Maurizio Del Conte, consigliere giuridico del presidente del Consiglio intervenendo ieri a un convegno. È partita la quotazione di Poste Italiane. Dal 26 ottobre sarà negoziato in Borsa il 34,7-38,2% delle azioni totali.

Oggi la Grecia deve pagare 447 milioni al FMI. In Germania, secondo quanto riporta Reuters, Deutsche Bank starebbe studiando la dismissione della controllata assicurativa britannica Abbey Life. Una vendita potrebbe fruttare a Deutsche Bank 4 miliardi di euro. Ieri l’Accademia Reale di Stoccolma ha assegnato il Nobel per l’Economia 2015 allo scozzese Angus Deaton.

Rallenta ancora la Cina, segnalano le vendite immobiliari e i servizi. A settembre le importazioni cinesi sono calate ancora: -17,7%, le esportazioni in calo del’1,1%.

Negli Usa, la società informatica Dell a acquisito il produttore di dispositivi per salvare i dati EMC per $63 miliardi. Nasce la maggiore società tecnologica a livello mondiale. Il produttore di birra AB InBev alza la sua offerta per acquisire il concorrente SABMiller a $67 miliardi. Oggi inizia il primo processo americano per manipolazione del Libor contro due ex dipendenti inglesi di Rabobank e si apre la stagione delle trimestrali con quelle di Jp Morgan.

La Borsa di Milano ha aperto in calo (-0,40%) con lo spread stabile a 109,13 punti base; quello tra Spagna e Germania è a quota 123,32. Le altre Borse d’Europa: Parigi -1,11%; Madrid -0,94%; Francoforte -0,61%; Londra -0,35%. In Asia, le Borse hanno chiuso contrastate: Tokyo: -1,11%; Shanghai: +3,28%. Passando ai cambi, l’euro è in rialzo a 1,137 dollari ma si indebolisce contro lo yen a 136,3. Oggi ci saranno le aste di bond in Italia e Olanda. Le quotazioni del petrolio sono scese ieri sotto i 50 dollari al barile, dopo la diffusione dei dati OPEC sulla produzione.

occhioaldato: oggi in Uk e Germania uscirà l’inflazione; in quest’ultima sarà altresì diffuso l’indice Zew.

Questo post è stato realizzato dalla Redazione di AdviseOnly, un sito gratuito che aiuta i risparmiatori a capire e a decidere come investire. In AdviseOnly trovi l’esperienza di professionisti del settore e oltre ventimila utenti registrati.