Il Buongiorno di AdviseOnly del 14 Ottobre 2015

La Cina sarà il primo paese a emettere debito sovrano all’estero: precisamente, a Londra, che diventa così la prima piazza finanziaria dove lo yuan è proposto come valuta di scambio internazionale. La mossa sarà annunciata ufficialmente la prossima settimana, durante la visita del presidente cinese Xi Jinping. Non è solo il governo cinese a guardare all’Europa: Alibaba sta per aprire uffici in Italia, Francia e Germania. Preoccupa l’andamento dei prezzi cinesi: a settembre, secondo l’ufficio di statistica di Pechino, i prezzi sono cresciuti dell’1,6% rispetto allo stesso mese del 2014, meno del +2% registrato ad agosto e sotto le attese del mercato che stimavano un +1,8%. Su base mensile, l’inflazione è stata pari allo 0,1%.

In Germania Volkswagen si prepara a tagliare invece i suoi investimenti per 1 miliardo di dollari per fronteggiare il dieselgate, mentre lavora su un motore elettrico.

L’Irlanda ha annunciato una manovra del valore di 1,5 miliardi di euro, che include investimenti su welfare e lavoro e tagli di tasse, alla luce della crescita economica in atto.

In Italia nei primi otto mesi del 2015 sono aumentati, rispetto al 2014, il numero di nuovi rapporti di lavoro a tempo indeterminato nel settore privato (+299.375). Lo dicono i dati dell’Inps.

Secondo la International Energy Agency (IEA) ci sarà un rallentamento della crescita della domanda di greggio.

Negli Usa, continuano le fusioni e acquisizioni: General Electric ha venduto il suo braccio finanziario a Wells Fargo e il colosso della birra AB InBev ha acquisito la rivale SABMiller per 92,4 miliardi di euro. Twitter ha annunciato che vuole licenziare 336 persone: l’8% della forza lavoro.

La Borsa di Milano ha aperto in calo (-0,62%) con lo spread poco mosso a 106,9 punti base; quello tra Spagna e Germania è a quota 123,27. Le altre Borse d’Europa: Parigi -0,8%; Madrid -0,96%; Francoforte-0,8%; Londra %. In Asia, le Borse hanno chiuso in rosso: Tokyo -1,89%; Taiwan -0,53%; Seul -0,93%; Shanghai -0,69%. Passando ai cambi, l’euro è in salita a 1,1399 dollari e contro lo yen a 136,38. Oggi ci saranno le aste di bond in Svezia, Norvegia, Germania e Portogallo.

occhioaldato: oggi in Italia, Spagna e Francia usciranno i prezzi al consumo, in Uk la disoccupazione e nell’eurozona la produzione industriale. Infine, negli Usa saranno diffusi il Beige Book della Fed, le vendite al dettaglio e le richieste di mutui.

Questo post è stato realizzato dalla Redazione di AdviseOnly, un sito gratuito che aiuta i risparmiatori a capire e a decidere come investire. In AdviseOnly trovi l’esperienza di professionisti del settore e oltre ventimila utenti registrati.