Il Buongiorno di AdviseOnly del 15 Settembre 2015

27 miliardi. Questo l’importo della Legge di Stabilità annunciato dal premier Renzi intervistato ieri da Otto e mezzo. Il premier ha anche detto che dal gennaio del 2017 sarà introdotta la digital tax, un’imposta sui profitti delle multinazionali del web, studiata “per far pagare le tasse nei luoghi in cui sono fatte transazioni e accordi”. Il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan su Sky Tg24 ha detto che il Pil italiano supererà lo 0,7% previsto per il 2015 (il premier ha annunciato un +0,9%). Nella manovra, però, non è previsto alcun cambiamento che aumenti la flessibilità in uscita per chi va in pensione. L’Italia potrebbe però chiedere flessibilità all’Europa per liberare risorse per 10,5 miliardi di euro e tagliare le tasse, ha precisato Filippo Taddei, consigliere economico di Renzi. Il governo sta anche definendo il piano da 3 miliardi per il Sud da presentare ufficialmente il 15 ottobre con la Legge di Stabilità.

Le immatricolazioni nei 28 Paesi Ue più i tre Efta (Islanda, Norvegia e Svizzera), secondo i dati Acea, sono state a luglio 1.184.103 (+9,5% sullo stesso mese) e ad agosto 781.676 (+11,5%). Fca ha immatricolato nei 28 Paesi Ue più i tre Efta il 13,6% di auto in più rispetto allo stesso periodo 2014. Dalla Germania Volkswagen ha svelato che sta producendo una Porsche elettrica, che dovrebbe essere lanciata sul mercato nel 2020. Ieri i tentativi di accordo a Bruxelles sulle quote di migranti di ogni paese europeo sono naufragati a causa dell’opposizione di Ungheria e Repubblica Ceca. Le uniche certezze riguardano il ricollocamento di 40 mila profughi, arrivati in Italia e in Grecia, e il via alle azioni militari contro gli scafisti da inizio ottobre. In #Grecia il premier Tsipras ha detto che sarebbe “innaturale” per lui formare un governo di coalizione con Nuova Democrazia dopo le elezioni del 20 settembre. Oggi il parlamento ucraino voterà per approvare l’accordo di ristrutturazione del debito.

L’Opec, l’organizzazione dei paesi produttori di petrolio, si aspetta un aumento della domanda di greggio, che dovrebbe raggiungere i 30 milioni di barili al giorno. In Usa, Apple si aspetta che le vendite del suo nuovo iPhone nel weekend dovrebbero sorpassare quelle dell’anno scorso (10 milioni di smartphone).  In #Giappone la banca centrale (BoJ) ha detto che continuerà a comprare asset per $663 miliardi per far ripartire l’economia e l’inflazione.

La Borsa di Milano ha aperto debole (+0,16%) con lo spread stabile a 119 punti base; quello tra Spagna e Germania è a quota 146,09. Le altre Borse d’Europa: Parigi: +0,22%; Madrid: -0,02%; #Francoforte: +0,46%; Londra: +0,09%. In Asia, ancora giù le Borse: Tokyo: +0,34%; Taiwan: -0,57%; Seul: -4,97%; Shanghai: -3,52%. Passando ai cambi, l’euro è in discesa a 1,1312 dollari e contro lo yen a 135,6.

occhioaldato: oggi in Germania e nell’eurozona uscirà l’indice Zew, in Francia e Uk l’inflazione. Infine, in Usa saranno rese note le vendite al dettaglio, l’indice Empire del manifatturiero, l’utilizzo della capacità produttiva e la produzione industriale.

Questo post è stato realizzato dalla Redazione di AdviseOnly, un sito gratuito che aiuta i risparmiatori a capire e a decidere come investire. In AdviseOnly trovi l’esperienza di professionisti del settore e oltre ventimila utenti registrati.