Negli USA inizia oggi la riunione di 2 giorni della Fed, in cui l’istituto guidato da Janet Yellen dovrà decidere se alzare o meno i tassi, avviando così la prima normalizzazione della politica monetaria dopo la Grande Recessione. Più della metà dei 111 economisti intervistati da Bloomberg prevede che i tassi resteranno invariati; 50 pensano che saranno aumentati dello 0,25%. Intanto arrivano segnali contrastanti dall’economia americana: cresce ancora la spesa dei consumatori, ma i dati macroeconomici pubblicati ieri sono al di sotto delle aspettative degli analisti. Wall Street torna a guadagnare, anche se la maggior parte degli operatori aspetta la decisione della Fed per muoversi.
Hewlett Packard fa sapere che intende tagliare 30.000 posti di lavoro invece di 25.000, al fine di ridurre di 2,7 miliardi di dollari i costi. Negli ultimi 3 anni sono stati tagliati 54.000 posti. Facebook pensa di introdurre il tasto “dislike”, richiesto da tempo dagli utenti. I ricercatori militari americani stanno sperimentando gli elicotteri con le gambe robotiche, che potranno atterrare anche su superfici che si muovono.
In Italia, parlando all’assemblea degli imprenditori agricoli della Coldiretti, Renzi promette: “Via Imu agricola e Irap dal 2016”. Chiede anche di smetterla di parlare male del Paese: “Nel mondo c’è fame d’Italia”. Il piano è stato confermato anche dal ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina: “Si va verso il taglio di 1 miliardo di euro di tasse”. “Il governo tutela molto le PMI, ma anche le grandi imprese vanno sostenute”, dice l’a.d. di Finmeccanica Mauro Moretti intervistato dal Corriere della Sera. Il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini annuncia: “A ottobre 500 euro in busta paga ai professori”. Se confermato, quelli sarebbero i soldi destinati alla cosiddetta autoformazione. Repubblica racconta la “trattativa segreta” che il governo Renzi starebbe conducendo con la Commissione europea per ottenere un ulteriore sconto per la manovra del 2016. L’obiettivo è uno sforamento più corposo del deficit. Nel secondo trimestre si è registrato un “miglioramento degli andamenti del mercato del lavoro” con un aumento sia “dell’input di lavoro impiegato sia dell’occupazione e, in misura modesta, nella prima parte dell’anno è tornata a crescere anche la produttività”, dice l’Istat.
La Borsa di Milano ha aperto in rialzo (+0,81%) con lo spread in calo a 113 punti base; quello tra Spagna e Germania è a quota 136. Le altre Borse d’Europa: Parigi: +0,8%; Madrid: +1,07%; Francoforte: +0,9%; Londra: +0,7%. In Asia, le Borse hanno chiuso contrastate: Tokyo: +0,81%%; Taiwan: +0,89%; Seul: +6,90%; Shanghai: +5,84%. Passando ai cambi, l’euro sale a 1,1286 dollari . I Treasury bond americani con a 2 anni hanno raggiunto i rendimenti massimi da 4 anni.
occhioaldato: oggi nell’eurozona saranno diffusi i dati su inflazione e costo del lavoro e in Uk il tasso di disoccupazione e le nuove richieste di sussidi di disoccupazione. Infine in Usa usciranno le richieste di mutui e l’inflazione.
“Questo post è stato realizzato dalla Redazione di AdviseOnly, un sito gratuito che aiuta i risparmiatori a capire e a decidere come investire. In AdviseOnly trovi l’esperienza di professionisti del settore e oltre ventimila utenti registrati.”