Il Buongiorno di AdviseOnly del 17 Settembre 2015

I mercati attendono con impazienza la decisione della Fed sui tassi, prevista per oggi alle 20. Trenta economisti sentiti dal Financial Times si sono divisi, il 47% dice che il tasso base verrà alzato, gli altri che Janet Yellen aspetterà fino a dicembre. I mercati sembrano puntare sul “no”, ieri le Borse hanno chiuso in (cauto) rialzo. Il divario tra lo stipendio dei neo assunti e quello dei lavoratori anziani verrà superato. È uno dei punti dell’accordo contrattuale chiuso da Fca con lo Uaw, principale sindacato metalmeccanico americano.

Passando all’Italia, il ministro dell’Economia Padoan ha dichiarato che la legge di bilancio non conterrà revisioni del sistema pensionistico, ma che il governo valuta un intervento ad hoc per gli esodati. L’abolizione della Tasi varrà anche per gli affittuari.

La Cina intanto cerca un antidoto alle fughe di capitali che stanno indebolendo lo yuan. Gli investitori stanno basando le loro decisioni su un’aspettativa di crescita dell’economia del 5%, anziché del 7% dichiarato dal governo per il secondo trimestre 2015. Standard & Poor’s ha declassato il debito del Giappone da AA- a A.  Il violento terremoto (magnitudo 8.3) che ha colpito il Cile alle 00.54 italiane fa salire le quotazioni del rame.

Il numero uno mondiale della birra AB InBev, che controlla marchi come Corona, Bud e Beck’s, ha presentato un’offerta di acquisizione al suo primo concorrente SabMiller, gruppo di cui fa parte anche Peroni. L’operazione creerebbe un colosso da 275 miliardi di dollari. L’americana Lyft e la cinese Didi Kuaidi, concorrenti di Uber, hanno siglato un’alleanza globale contro di esso, in base alla quale ogni cliente dell’una potrà usare i servizi dell’altra. BlaBlaCar, la piattaforma che permette di condividere i propri tragitti in auto, raccoglie un finanziamento da 200 milioni di dollari, che fa decollare la sua valutazione oltre il miliardo e mezzo.

La Borsa di Milano ha aperto in rialzo (+0,71%) con lo spread stabile a 113 punti base; quello tra Spagna e Germania è a quota 139. Le altre Borse d’Europa: Parigi: +1,67%%; Madrid: +1,99%; Francoforte: +0,38%; Londra: +1,49%. In #Asia, le Borse hanno chiuso contrastate: Tokyo: +1,43%; Shanghai: -2,1%. Passando ai cambi, l’euro è in discesa a 1,1301 dollari e contro lo yen a 136,46. Petrolio in rialzo a $47,16.

occhioaldato: oggi in Uk usciranno i dati sulle vendite al dettaglio. Infine, in Usa saranno diffuse le nuove richieste di sussidi di disoccupazione.

Questo post è stato realizzato dalla Redazione di AdviseOnly, un sito gratuito che aiuta i risparmiatori a capire e a decidere come investire. In AdviseOnly trovi l’esperienza di professionisti del settore e oltre ventimila utenti registrati.