In Medio Oriente la tensione non scende: in Israele un uomo ha sparato sulla folla alla stazione degli autobus: 1 morto, 11 feriti. A Gerusalemme la polizia cerca di separare i arabi ed ebrei con un muro. In Egitto si vota, ma l’affluenza è molto bassa.
Sul fronte della crisi siriana, Assad marcia su Aleppo: probabile peggioramento del problema dei rifugiati in Europa.
Intanto nel Vecchi Continente si vota in Svizzera e vince il partito di destra, fortemente anti-immigrati e antieuropeista. Oggi si vota in Canada per le politiche.
In Italia
Il Ministro Boschi ha detto che il PD cercherà appoggio politico fuori dalla maggioranza per quanto riguarda le unioni civili. E Matteo Renzi è pronto a chiedere la fiducia sulla manovra.
Economia e mercati
L’economia cinese cresce, ma rallenta: nel terzo trimestre del 2015 il PIL è cresciuto più del previsto (+6,9%) anche se al tasso più basso dal 2009, soprattutto grazie ai servizi.
Dopo il profit warning Deutsche Bank cambia pelle e si trasforma.
Per il 65% degli economisti interpellati dal Financial Times, la Fed aumenterà i tassi d’interesse a dicembre.
I prezzi degli immobili a Londra continuano a crescere (Rightmove House Index +5,6% anno su anno). L’agenzia Fitch conferma il rating BBB- alla Russia, con outlook negativo.
Borsa di Milano +0,53% con lo spread BTP-Bund a 103 punti base; quello tra Spagna e Germania è a quota 119.
Le altre Borse d’Europa: Parigi +0,75%, Madrid +0,46%, Francoforte +0,69%, Londra: +0,36%.
Le Borse asiatiche chiudono contrastate: Tokyo (Nikkei 225) -0,88%, Hong Kong (Hang Seng) -0,47%, Pechino (CSI300) +0,04%, Taiwan (TAIEX) +0,31%. L’euro vale 1.135 dollari USA e 135,47 yen.
#occhioaldato: Nessun dato significativo in giornata.
“Questo post è stato realizzato dalla Redazione di AdviseOnly, un sito gratuito che aiuta i risparmiatori a capire e a decidere come investire. In AdviseOnly trovi l’esperienza di professionisti del settore e oltre ventimila utenti registrati.”