“La crescita sta tornando. E non ci fermeremo fino a quando l’unione monetaria non sarà completa”. Così il presidente della Bce ricevendo il Global Citizen Award dell’Atlantic Council ieri a New York, che avverte: “Quando l’integrità dell’euro è minacciata, lo è anche la crescita globale”. Mario Draghi è un ”fantastico banchiere centrale, un cittadino del mondo”. Il premio è stato consegnato a Draghi da Christine Lagarde, direttore generale del Fmi, che ha detto di lui: ”Ha visione, coraggio e determinazione. Pochi hanno dimostrato una leadership e una determinazione come la sua. Ha difeso l’ euro e spinto l’area euro nella giusta direzione”.
In Italia la catena di gelati artigianali Grom è stata acquistata dal colosso Unilever, che detiene anche il marchio Algida. A chi si preoccupa perché un’eccellenza italiana passa in mani straniere, i fondatori assicurano: “Adesso faremo il gelato più buono del mondo”. Le vendite di auto sono salite del 15% in 9 mesi; sarebbero quasi 650mila le vetture Volkswagen con il motore truccato nel Belpaese. Secondo La Stampa, il governo ridurrà i tagli alla spesa pubblica da 120 a 6-7 miliardi. I ministeri dovranno ridurre il bilancio del 3%. L’Istat rileva che il potere di acquisto delle famiglie è salito dello 0,2% in termini reali nel secondo trimestre 2015.
Negli Usa, Obama si scaglia contro la lobby dei produttori di armi dopo l’ennesima strage in un’università americana. Secondo un sondaggio di Bloomberg la Fed si prepara ad alzare i tassi entro l’anno. Intanto scendono i rendimenti dei Treasury. Anche General Motors si vuole lanciare nel business delle auto che si guidano da sole.
Per Il Guardian, le dichiarazioni mendaci sui consumi non sarebbero solo della società tedesca: anche le TV Smasung consumerebbero più energia di quanto detto dall’azienda.
La società mineraria anglosvizzera Glencore ha detto agli investitori che sta elaborando piani per tagliare il suo debito; dopo la dichiarazione, il titolo ha chiuso in rialzo a +3,46% a Londra.
La Borsa di Milano ha aperto in rialzo (+1,13%) con lo spread in calo a 113 punti base; quello tra Spagna e Germania è a quota 127,33. Le altre Borse d’Europa: Parigi: %;Madrid: +0,73%; Francoforte: %; Londra: %. In Asia, le Borse hanno chiuso positive: Tokyo: +0,02%; Taiwan: +0,11%; Seul: +0,30%; Shanghai: +0,48%. Passando ai cambi, l’euro è a 1,1179 dollari e contro lo yen a 134,2. Il petrolio scende ancora, attestandosi vicino a $45 al barile.
occhioaldato: oggi negli Usa usciranno gli ordinativi industriali, il tasso di disoccupazione e la variazione degli occupati.
“Questo post è stato realizzato dalla Redazione di AdviseOnly, un sito gratuito che aiuta i risparmiatori a capire e a decidere come investire. In AdviseOnly trovi l’esperienza di professionisti del settore e oltre ventimila utenti registrati.”