Alla prima uscita il neo primo ministro canadese, Mr Trudeau, ha dichiarato la fine dei raid aerei in Iraq e Siria. A Gerusalemme, ci prova Ban Ki-moon a ristabilire l’ordine tra ebrei e palestinesi. La visita del presidente cinese Xi Jinping nel Regno Unito non piace all’amministrazione Obama.
In Italia
Prosegue l’iter della Legge di stabilità, oggi presentata ufficialmente in Parlamento, tra un codazzo di polemiche.
Economia e mercati
L’export del Giappone cresce al ritmo più lento da un anno a questa parte, ma la Borsa chiude in positivo.
Tra le Borse asiatiche soffre la Cina: Tokyo (Nikkei 225) +1,91%, Hong Kong (Hang Seng) -0,37%, Pechino (CSI300) -2,92%, Taiwan (TAIEX) -0,51%.
Oggi atteso il debutto a Wall Street di Ferrari, con un prezzo di 52 dollari per azione, per una capitalizzazione di 9,8 miliardi di dollari USA, mentre Credit Suisse lancia un aumento di capitale da $6.3 miliardi.
Borsa di Milano -0,33%, con spread BTP-Bund a 103 punti base; quello tra Spagna e Germania è a quota 118.
Le altre Borse d’Europa: Parigi -0,32%, Madri
#occhioaldato
Alle 10 viene aggiornato il rapporto debito pubblico / Pil della zona euro per il 2014, la stima precedente ammonta al 92% del Pil.
“Questo post è stato realizzato dalla Redazione di AdviseOnly, un sito gratuito che aiuta i risparmiatori a capire e a decidere come investire. In AdviseOnly trovi l’esperienza di professionisti del settore e oltre ventimila utenti registrati.”