Oggi in Grecia il premier Tsipras giurerà e formerà il nuovo governo con i nazionalisti dell’Anel. È previsto un Ministero per l’attuazione del piano di salvataggio, su cui il Commissario europeo per gli Affari Economici Moscovici apre all’ipotesi di cambiamenti alle condizioni del debito.
In Germania, tonfo in Borsa per il titolo di Volkswagen, dopo l’apertura da parte degli USA di un’inchiesta contro il colosso automobilistico, accusato di “barare” e aggirare le norme antismog per i suoi veicoli diesel. A far scattare l’inchiesta è stato un dossier dell’organizzazione no profit International Council on Clean Transportation. Volkswagen ieri ha perso oltre 15 miliardi di euro di capitalizzazione e il 23% alla Borsa di Francoforte. Il gruppo potrebbe dover pagare una multa di 18 miliardi di dollari e ritirare dal mercato il 23% delle auto vendute negli Stati Uniti in agosto.
In Italia, è allo studio “l’opzione donna” per la riforma delle pensioni: consiste nel dare alle italiane la possibilità di uscire anticipatamente dal mercato del lavoro con 35 anni di contributi e una pensione inferiore. Oggi ci sarà una mobilitazione dei tre sindacati confederati su esodati e pensioni, mentre a Bruxelles il ministro dell’Economia Padoan incontra il vicepresidente della Commissione Ue Dombrovskis.
In Uk si attende il discorso del vicegovernatore della Bank of England Nemat Shafik, in Ungheria e Turchia le rispettive banche centrali decideranno i tassi.
Negli USA, Apple ha deciso di realizzare le auto elettriche per far concorrenza a Tesla nel 2019, secondo quanto scrive il Wall Street Journal. Il progetto dell’azienda è di triplicare il numero di persone, attualmente 600, che lavorano sul progetto. Un nuovo malaware ha infettato almeno 39 applicazioni per dispositivi iOs.
La Borsa di Milano ha aperto in calo (-0,27%) con lo spread sostanzialmente stabile a 110,8 punti base; quello tra #pagna e Germania è a quota 130,6. Le altre Borse d’Europa: Parigi: -0,25%; Madrid: -0,46%; Francoforte: -0,04%; Londra: -0,20%. In Asia, le Borse hanno chiuso contrastate: Tokyo: -1,96%; Taiwan: +0,71%; Seul: +1,79%; Shanghai: +1,80%. Passando ai cambi, l’euro è a 1,1168 dollari (ai minimi da 2 settimane) dopo che il presidente della Fed di Atlanta, Dennis Lockhart, ha affermato che la Fed alzerà i tassi nel 2015. Il real del Brasile è sceso dell’1,13% a causa delle preoccupazioni degli investitori sulla recessione del Paese. La divisa brasiliana inoltre è crollata del 33% rispetto al dollaro dall’inizio dell’anno.
occhioaldato: oggi in nell’eurozona uscirà la fiducia dei consumatori.
“Questo post è stato realizzato dalla Redazione di AdviseOnly, un sito gratuito che aiuta i risparmiatori a capire e a decidere come investire. In AdviseOnly trovi l’esperienza di professionisti del settore e oltre ventimila utenti registrati.”