La polizia turca ha compiuto un blitz a Istanbul nella sede di alcuni canali televisivi critici rispetto al partito Akp del presidente Recep Tayyip Erdogan per evacuare i dipendenti e far entrare gli amministratori nominati dal tribunale. Una volta dentro, i poliziotti hanno staccato i cavi interrompendo le trasmissioni.
Oggi a Vienna si incontrano per la prima volta le delegazioni di Iran e Arabia Saudita per discutere della situazione in Siria.
A Pechino la Cancelliera tedesca Angela Merkel incontra il premier cinese Li Keqiang e il capo dello Stato Xi Jinping.
Il presidente del Consiglio italiano Matteo Renzi prosegue la sua visita a Cuba.
L’Austria sta progettando di costruire un muro di recinzione sul confine con la Slovenia per regolare il flusso dei migranti.
In Italia
Il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco ha detto che quest’anno la crescita del PIL italiano potrebbe sfiorare il +1%, superando le aspettative.
Il sindaco di Roma Ignazio Marino ha riunito ieri la Giunta ma non ha sciolto il nodo sulle proprie dimissioni, che il Pd continua a chiedergli.
L’Aula della Camera ha approvato il disegno di legge che introduce il reato di omicidio stradale: previsti fino a 12 anni di carcere e 30 di ritiro patente.
Economia e mercati
La Fed ha lasciato invariati i tassi di interesse al minimo storico, vicino allo zero, ma ha esplicitamente indicato la prossima riunione (fissata per il 15 e 16 dicembre) come quella in cui potrebbe alzare il costo del denaro.
Ieri il Tesoro ha collocato tutti i 6 miliardi di euro offerti nell’asta del Bot a sei mesi, con il tasso medio ponderato negativo per la prima volta nella storia (-0,055%). Il collocamento ha beneficiato delle recenti parole del numero uno della Bce, Mario Draghi, pronto a rafforzare il programma di Quantitative Easing varato lo scorso marzo.
L’Istat ha comunicato ieri i dati sulla fiducia delle imprese e dei consumatori, risultati entrambi in crescita. L’indice sulla fiducia delle imprese a ottobre è salito per il terzo mese consecutivo, attestandosi a 107,5 dal 106,1 di settembre: è il livello più alto dall’inizio della crisi (ottobre 2007). La fiducia dei consumatori sempre a ottobre è la più alta da febbraio 2002: 116,9 punti dai 113 di settembre.
Volkswagen ha riportato perdite per 1,67 miliardi di euro nel terzo trimestre a seguito dello scandalo sulle emissioni. E’ il primo segno meno da quindici anni.
Il colosso farmaceutico Pfizer sarebbe in trattative con il produttore di botox Allergan per quella che potrebbe essere la più grande acquisizione dell’anno.
Borse Asia-Pacifico contrastate: Tokyo (Nikkei 225) +0,17%, Hong Kong (Hang Seng) -0,48%, Pechino(CSI300) +0,24%, Taiwan (TAIEX) -1,10%.
Borsa di Milano -0,32%, con spread BTP-Bund a 98 punti base.
Le altre Borse d’Europa: Parigi -0,04%, Madri
#occhioaldato
In Italia, il Tesoro ha in programma un’asta di BTp e CcTeu per un importo compreso tra 6,25 e 7,75 miliardi.
Sul fronte macroeconomico sono attesi il Pil Usa nel terzo trimestre, le vendite di abitazioni, sempre negli Usa, gli indici di fiducia di consumatori e imprese nell’eurozona, l’inflazione e la disoccupazione in Germania, la produzione industriale in Giappone e l’inflazione in Spagna.
Continua la stagione delle trimestrali: oggi a Piazza Affari svelano i conti, tra le altre, Eni, St Microelectronics, Cnh Industrial, Edison.
“Questo post è stato realizzato dalla Redazione di AdviseOnly, un sito gratuito che aiuta i risparmiatori a capire e a decidere come investire. In AdviseOnly trovi l’esperienza di professionisti del settore e oltre ventimila utenti registrati.”