Gli Usa e altri 11 paesi del Pacific Rim hanno siglato il TPP, l’accordo di libero scambio che copre il 40% dell’economia mondiale. Ora il trattato deve essere ratificato dal Congresso americano e dagli altri paesi. Intanto il marchio di abbigliamento American Apparel ha dichiatato bancarotta. Jack Dorsey, cofondatore di Twitter, è diventato il nuovo a.d. della società, mentre Apple ha acquisito la startup di intelligenza artificiale Perceptio. C’è attesa per l’outlook sull’economia mondiale che sarà pubblicato dall’FMI, che oggi sarà al meeting annuale di Lima insieme alla Banca Mondiale.
Oggi l’Italia presenterà un progetto di un sussidio di disoccupazione universale all’Ecofin, il Consiglio dei ministri delle Finanze europee. Lo anticipa il ministro dell’Economia Padoanin un’intervista al Financial Times. Vivendi aumenta la sua quota in Telecom al 20%, mentre 20 persone sono state rinviate a giudizio per il processo sull’amianto in Olivetti. Il presidente di Confindustria Squinzi all’assemblea della Confindustria di Bergamo di ieri ha detto che “non possiamo accontentarci di una crescita attorno all’1% annuo. Abbiamo bisogno di almeno il doppio per recuperare in un tempo ragionevole il terreno perduto. Se rimaniamo inchiodati ai ritmi di crescita attualmente previsti non torneremo ai livelli pre-crisi prima del 2022”.
In Germania Volkswagen richiama 8 milioni di veicoli in Europa e gli ordinativi industriali sono in calo dell’1,8% nel mese di agosto rispetto a luglio. Il dato è peggiore delle stime degli analisti, che si aspettavano un rialzo dello 0,5%. Crescono su base annua (+1,9%), ma meno delle attese (+5,6%).
In Francia ieri il direttore del personale di Air France è stato messo in fuga dall’aeroporto Charles De Gaulle dai dipendenti che, inferociti per il piano aziendale da 2900 esuberi, gli hanno strappato di dosso la camicia.
La Borsa di Milano ha aperto in ribasso (-0,16%) con lo spread stabile a 110 punti base; quello tra Spagna e Germania è a quota 127,38. Le altre Borse d’Europa: Parigi -0,10%;Madrid +0,19%; Francoforte -0,18%; Londra -0,10%. In Asia, le Borse hanno chiuso in rialzo: Tokyo +1%; Taiwan +0,50%; Seul +0,30%; Shanghai +0,48%. Passando ai cambi, l’euro è in calo a 1,118 dollari e contro lo yen a 134,6. Oggi ci saranno anche e aste di bond in Germania, Uk e Austria.
occhioaldato: oggi in Germania, Francia, Italia e nell’eurozona usciranno il PMI retail e in Uk i prezzi delle case.
“Questo post è stato realizzato dalla Redazione di AdviseOnly, un sito gratuito che aiuta i risparmiatori a capire e a decidere come investire. In AdviseOnly trovi l’esperienza di professionisti del settore e oltre ventimila utenti registrati.”