Per il Fmi, la crescita globale quest’anno sarà del 3,1% (-0,2% rispetto alla stima precedente): è il minor ritmo dallo scoppio della crisi finanziaria. La colpa è della Cina e dei mercati emergenti, il cui rallentamento penalizzerà la crescita globale, malgrado la ripresa nei paesi sviluppati.
Buone notizie per l’Italia, che potrebbe crescere quest’anno dello 0,8%. La Corte di Giustizia europea ha sospeso l’accordo transatlantico Safe Harbor, che permetteva alle multinazionali di trasferire i dati dall’Ue agli Usa perché le garanzie di privacy non sono sufficienti.
In Italia il presidente di Confindustria Squinzi annuncia un documento per riscrivere le relazioni sindacali e non dà margine di trattativa ai sindacati per la riforma dei contratti, per l’impossibilità di portare avanti la trattativa stessa. Passa alla Camera l’emendamento booking, che permette agli hotel di praticare prezzi inferiori rispetto ai siti di viaggio.
Dalla Germania, il nuovo a.d. di Volkswagen Matthias Müller ha detto che la società dovrà effettuare risparmi e sopportare costi notevoli in conseguenza del dieselgate. Il cambiamento non sarà indolore.
Negli Usa, ieri Microsoft ha presentato i suoi nuovi prodotti: tre nuovi telefoni, i tablet ibridi Surface, bracciali per il controllo della salute e un prodotto che produce ologrammi.
In Cina le riserve di valuta sono scese sotto i $43 miliardi a settembre a causa della vendita di dollari da parte della banca centrale (PBOC) per difendere lo yuan. In Giappone la banca centrale lascia i tassi invariati. Dalla Corea del Sud, Samsung ha detto che i profitti sono saliti dell’80% in un anno; la notizia ha spinto le quotazioni del titolo verso l’alto di quasi il 5%. Intanto a Lima proseguono il meeting Fmi-Banca Mondiale e il G20 dei ministri delle Finanze e dei governatori delle banche centrali.
La Borsa di Milano ha aperto in rialzo (+0,17%) con lo spread stabile a 109,8 punti base; quello tra Spagna e Germania è a quota 122,16. Le altre Borse d’Europa: Parigi +0,3%; Madrid +0,81%; Francoforte +0,6%; Londra+0,5%. In Asia, le Borse hanno chiuso positive: Tokyo +0,75%; Taiwan +1,20%; Seul +4,23%; Shanghai +0,30%. Passando ai cambi, l’euro vale 1,1263 dollari e lo yen 135,19. Il Tesoro italiano ha avviato stamane il collocamento via sindacato del nuovo Btp a 15 anni indicizzato all’inflazione della zona euro.
occhioaldato: oggi in Francia sarà resa nota la bilancia commerciale, in Germania e Spagna la produzione industriale. Infine, negli Usa usciranno la produzione industriale e del manifatturiero.
“Questo post è stato realizzato dalla Redazione di AdviseOnly, un sito gratuito che aiuta i risparmiatori a capire e a decidere come investire. In AdviseOnly trovi l’esperienza di professionisti del settore e oltre ventimila utenti registrati.”