Boom di vendite dei Treasury americani da parte delle banche centrali di Cina, Russia, Brasile e Taiwan. Gli istituti bancari centrali hanno venduto $12,8 trilioni dopo l’allarme dell’FMI sugli impatti per l’economia Usa del rallentamento dei mercati emergenti e sull’instabilità finanziaria mondiale. Intanto il governatore della banca centrale indiana (RBI) Raghuram Rajan consiglia alla Banca Mondiale di autoriformarsi per riflettere il crescente peso delle economie emergenti.
In Italia la Camera ha approvato il ddl concorrenza, che ora passa all’esame del Senato. Oggi le Camere esaminano la nota di aggiornamento del Def. Secondo rumors, sarebbero vicine le dimissioni dell’a.d. di rcs, Pietro Scott Jovane.
In Germania le esportazioni hanno subìto il crollo maggiore dal 2009: segno che anche l’economia più importante d’Europa è soggetta ai rischi da un indebolimento del commercio globale. Deutsche Bank rende note perdite per €7,6 miliardi nel terzo trimestre e annuncia che per questo non pagherà dividendi quest’anno. L’a.d. di Vokwagen Usa Michael Horn ha ammesso di essere a conoscenza di potenziali problemi legati ai test sulle emissioni dei veicoli diesel della società. Da gennaio 2016 partiranno i richiami delle auto, di cui 8 milioni in Ue. Ma “il cambio dei veicoli avverrà solo in casi particolari”, ha spiegato il nuovo a.d. Matthias Mueller. Inbev, il colosso belga della birra che ha tra i suoi marchi Budwaiser, Corona e Beck’s, rilancia sulla concorrente Sabmiller con un’opa da 92,4 miliardi di euro. In Uk oggi la Bank of England deciderà i tassi; è quasi certo che resteranno invariati allo 0,5%. Il suo governatore Mark Carney parlerà dello stato dell’economia globale in un panel alla riunione della Banca Mondiale e del FMI di Lima, oltre ai suoi omologhi di Messico, Brasile, Colombia, Perù e Cile. Nell’eurozona, la Bce pubblicherà il verbale dell’ultima riunione del suo Consiglio direttivo, dove si potrebbe parlare di espansione del QE.
Negli Usa, la Fed diffonderà anche lei i verbali delle riunioni del 16-17 settembre del suo comitato di politica monetaria (FOMC). La candidata alla Casa Bianca Hillary Clinton ha detto di opporsi al TPP, l’accordo di libero scambio appena siglato coi paesi del Pacific Rim dall’amministrazione Obama.
La Borsa di Milano ha aperto in rialzo (+0,5%) con lo spread stabile a 111 punti base; quello tra Spagna e Germania è a quota 125,93. Le altre Borse d’Europa: Parigi, Francoforte e Londra piatte;Madrid -0,63%. In Asia, le Borse hanno chiuso contrastate: Tokyo -0,99%; Taiwan -0,58%; Seul +4%; Shanghai +2,97%. Passando ai cambi, l’euro sale a 1,1251 dollari e contro lo yen a 134,7.
occhioaldato: oggi in Francia uscirà l’indice di fiducia della Bank of France, in Irlanda l’inflazione, in Grecia la disocccupazione, in Uk l’indice dei prezzi delle case. Infine, negli Usa saranno rese note le nuove richieste di sussidi di disoccupazione.
“Questo post è stato realizzato dalla Redazione di AdviseOnly, un sito gratuito che aiuta i risparmiatori a capire e a decidere come investire. In AdviseOnly trovi l’esperienza di professionisti del settore e oltre ventimila utenti registrati.”