Il Nuovo Concorrente di Yoox È in Arabia Saudita

yoox

5 ottobre 2015, Borsa Italiana accoglie il colosso dell’e-commerce di alta moda YNAP S.p.A, il gruppo nato dalla fusione di Yoox, retailer italiano, e Net-A-Porter, rivenditore londinese.

net a porterUna storia tutta italiana che si sviluppa attorno allo spirito imprenditoriale di Federico Marchetti, attuale CEO di YNAP S.p.A. Dopo una brillante carriera accademica all’Università Bocconi e alla Columbia University, inizia a lavorare nell’Investiment Banking e nel 2000 fonda il retailer digitale YOOX S.p.A.

federico marchettiIl business si basa su una semplice osservazione: l’Italia è il primo Paese produttore e il terzo consumatore al mondo di prodotti di alta moda. Per fare il salto di qualità è indispensabile affacciarsi nell’e-commerce.

Così, nel 2000 apre il suo primo magazzino a Casalecchio di Reno (Bologna). L’obbiettivo era vendere on-line i prodotti di alta moda italiana.

I primi finanziamenti arrivano anche da Elserino Piol, noto come il fondatore del venture capitalism in Italia e padre dello sviluppo di Internet. Lo stesso imprenditore che ha creduto in progetti come Tiscali.

I dati del gruppo (riportati al 31 dicembre 2015) confermano gli immensi sviluppi del gruppo: 2,5 milioni di clienti attivi, 7,1 milioni di ordini e un fatturato di circa 1,7 miliardi di Euro. Ancora, EBITDA dell’8% e una capitalizzazione di borsa di quasi 4 miliardi di Euro.

noon.comCompetere nell’e-commerce dell’alta moda implica avere concorrenti a livello globale, dall’America all’Asia. Tuttavia, adesso Yoox si trova a dover fronteggiare un nuovo avversario: l’Arabia Saudita. Infatti già da tempo gli investimenti arabi si stanno diversificando rispetto al tradizionale settore energetico per orientarsi la moda e il retail.

E’ di questi giorni l’annuncio che Mohamed Allabar, proprietario del gigante immobiliare di Dubai e azionista con il 4% di Yoox-Net A Porter, lancerà NOON.com, una nuova piattaforma e-commerce nel settore del lusso.

Il magnate arabo, con il fondo saudita Public Investment Fund, inizierà la sua attività con un investimento di un miliardo di dollari. Il trampolino di lancio includerà un ventaglio di scelta di circa 20 milioni di prodotti nel sito.

modaL’imprenditore Allabar si avvarrà di un deposito a Dubai, ma conta di distribuire la merce nella capitale Riyadh, a Gedda, la seconda città più grande nell’Arabia Saudita, e nel resto del Paese. Gli sviluppi futuri prevedono, poi, l’espansione in Egitto.

Tuttavia, gli investimenti non sono la chiave del successo: per competere nell’e-commerce dei beni di lusso, sono indispensabili la creatività, un brand solido e la cura per il design. Tutte caratteristiche in cui l’Italia, e YNAP, eccellono e che saranno la migliore difesa contro i concorrenti arabi.