A seguito delle rassicuranti dichiarazioni sullo stato di salute dell’economia e sull’andamento della futura politica monetaria da parte del presidente della Fed Janet Yellen, la settimana si è aperta con una intonazione positiva dei mercati finanziari. La produzione industriale tedesca in aprile (+1,2%) è tornata a crescere dopo due mesi consecutivi di calo, fornendo ulteriore supporto agli indici. Tuttavia nel corso della settimana le preoccupazioni sul referendum inglese hanno portato ad un arretramento dei corsi con un pesante sell off nella giornata di venerdì.
Sul fronte obbligazionario il decennale americano è tornato ad apprezzarsi, e la diminuzione delle aspettative su un possibile rialzo dei tassi americani da parte della FED nella riunione di Giugno ha portato ad un deprezzamento del biglietto verde in area 1,14.
Sul fronte europeo sono ufficialmente partiti gli acquisti di corporate bond da parte della BCE nell’ambito dell’ampliamento del QE annunciato a marzo di quest’anno.
Notizie dalla rete
Sono pronti i fondi pensione e i gestori per il blockchain?
Mentre la maggior parte fondi pensione e dei gestori (57%) prevede che il blockchain verrà ampiamente utilizzato nel settore investimenti nel corso dei prossimi cinque anni, solo il 7% ha già intrapreso iniziative a supporto. Ecco i risultati di una nuova indagine di State Street Corporation.
P2P Lending, cosa non ha funzionato nel modello USA
I prestiti tra privati offrono un canale di finanziamento alternativo alle banche e stanno crescendo rapidamente negli USA. Ma il modello, così com’è strutturato oggi, rischia di non essere sostenibile nel lungo termine.
Vecchi e redditizi: i migliori fondi degli anni 80
Sono attivi da oltre trent’anni. E mostrano ancora buoni risultati. Quali sono i fondi più longevi, sia di diritto italiano che estero, tutt’ora presenti sul mercato che fanno buone performance?
Europei 2016, ecco le migliori opportunità azionarie tra i possibili vincitori
Ormai ci siamo, stasera cominciano gli Europei 2016 di calcio in Francia e Schroders prende la palla al balzo per analizzare le opportunità di investimento più interessanti sui listini azionari dei Paesi favoriti per la vittoria finale.
La nostra view
Con l’approssimarsi della data del referendum inglese (23 Giugno), l’incertezza continuerà a regnare sui mercati sebbene la maggioranza dei sondaggi veda una vittoria del partito favorevole alla permanenza del Regno Unito nell’Unione. La politica di investimento resta prudente.