Il Punto sui Mercati

economia italiana

La seconda settimana di maggio si chiude ancora con il segno negativo sui principali indici borsistici. Se lo scenario americano resta incerto dal momento che le alte valutazioni del mercato azionario non si addicono ad un’economia in rallentamento, sul fronte europeo le basse valutazioni del mercato e le attese di ripresa economica non sono sufficienti per spingere al rialzo i principali listini. I risultati riportati dalle società del vecchio continente sono state per lo più in linea o anche superiori alle stime, ma le preoccupazioni sul settore bancario – centrate in modo particolare su quello italiano – rendono incerto il clima di investimento.

La fase di incertezza ha fatto apprezzare ulteriormente i T-bond americani, mentre il dollaro è rimasto nella parte alte del trading range (1,14).

Sul fronte europeo i rendimenti dei governativi sono leggermente saliti, con un modesto allargamento dello spread per guanto riguarda il BTP.

punto mercati

Notizie dalla rete

Passeggiando con i quasi cadaveri in attesa dei new comers

Commento a cura di Michele De Michelis, responsabile investimenti di Frame Asset Management, società indipendente specializzata in gestioni patrimoniali e alternative.

Everyone Is Still Selling: Biggest Monthly Outflow From Global Stocks Since US Downgrade

One recurring question over the past few weeks has been “who is buying” stocks in a world inwhich not only the smart money, but everyone else too is selling.

Fallen angels: l’asso nella manica per investire in high yield quest’anno

Dopo qualche trimestre complicato, i gestori di high yield cominciano a trovare fonti addizionali di rendimento nelle compagnie che hanno perso il grado di investimento.

L’elicottero monetario: realtà o finzione?

Con i risultati delle politiche monetarie finora poco soddisfacenti, la ricerca di provvedimenti volti a far ripartire la macchina economica ha portato alla riscoperta dell’ helicopter money: la “pioggia di soldi dal cielo”. Quanto c’è di vero? Proviamo a distinguere la realtà dalla fantascienza.

La nostra view

Prosegue la fase di incertezza sui mercati finanziari, dove la mancanza di punti fermi tiene alla finestra gli investitori istituzionali e favorisce gli speculatori.

Manteniamo quindi un approccio prudente in attesa di avere maggiore visibilità sull’eventuale formazione di un trend di medio termine.

view mercati