Il Punto sui Mercati

settimana economica

La tendenza negativa dei mercati azionari è proseguita. La borsa giapponese non è riuscita a festeggiare la sorpresa di una crescita economica del paese largamente superiore alle attese nel primo trimestre, con un PIL crescituto ad un ritmo annualizzato dell’1,7% (media delle stime +0,3%). Il dato ridimensiona la pressione sulla validità della politica economica del PM Abe, ma la revisione al ribasso del trimestre precedente ha pesato negativamente sul mercato.
La pubblicazione delle minute dell’ultima riunone della FED ha evidenziato un crescente consenso dei membri – qualora le condizioni economiche lo consentano – verso un possibile rialzo dei tassi a Giugno. Il mercato azionario non ha apprezzato ed i rendimenti dei Treasury sono tornati a salire. Il dollaro è tornato ad apprezzarsi contro euro.

punto sui mercati

Notizie dalla rete

Chi investe sui fondi comuni italiani?

Più donne, meno giovani. I sottoscrittori italiani arrivano dal Nord e per la prima volta preferiscono i fondi flessibili agli obbligazionari. Parola di Assogestioni.

Dalla Nsa a Wall Street: il matematico re degli hedge fund guadagna 1,7 miliardi di dollari l’anno

James “Jim” Simons non è molto noto al di fuori della grande finanza. Di carattere riservato, non fa molte comparse pubbliche. Eppure ogni anno figura tra i più ricchi gestori di fondi.

#Numeriacaso: evviva gli analisti e le loro previsioni di Borsa

Fare previsioni puntuali sull’andamento delle Borse è praticamente impossibile, e lo dimostrano i numeri: dal 1998 ad oggi le stime delle grandi banche d’affari e società di asset management hanno sbagliato in media di un clamoroso 1807%.

Wall Street stars keep leaving the industry, and it’s becoming an expensive problem

Investment bankers are increasingly leaving Wall Street to work for the companies they advise — and it’s starting to hurt the banking industry in more ways that one.

La nostra view

In assenza di spunti rilevanti dal punto di vista macroeconomico la politica di investimento resta invariata.

Manteniamo quindi un approccio prudente in attesa di avere maggiore visibilità sull’eventuale formazione di un trend di medio termine.

punto mercati