Il Tempo Atmosferico può Dare Buone Indicazioni di Investimento

Con El-Niño si intende la fase calda della El-Niño -Southern Oscillation (ENSO), termine scientifico per indicare la fluttuazione della temperatura tra l’oceano e l’atmosfera che avviene in media ogni 5 anni nell’Oceano Pacifico centro equatoriale. Al Niño segue solitamente La-Niña, la fase fredda del ciclo. Per individuarli è necessario che la temperatura del mare salga o scenda di oltre 0,5 ° C. Sembra poco, ma gli effetti sul clima possono essere molto intensi.

Da Wikipedia:

Il fenomeno provoca inondazioni, siccità e altre perturbazioni che variano a ogni sua manifestazione. I paesi in via di sviluppo che dipendono fortemente dall’agricoltura e dalla pesca, in particolare quelli che si affacciano sull’Oceano Pacifico, ne sono i più colpiti, sebbene si ritiene possa avere effetti anche a scala globale attraverso modificazioni della circolazione atmosferica in tutto il pianeta.

Avviene in media ogni cinque anni, ma con un periodo statisticamente variabile tra i tre e i sette anni.

Ancora da Wikipedia:

Per definizione si è in presenza di El-Niño quando la superficie della parte centrale dell’Oceano Pacifico manifesta un incremento della temperatura di almeno 0,5 °C per un periodo di tempo non inferiore ai 5 mesi.

Alla fase calda di ENSO segue spesso una fase fredda, detta La-Niña: in questo caso la temperatura deve scendere di almeno 0,5° C rispetto alla media stagionale. Secondo l’ufficio meteorologico australiano, ai 26 Niño avvenuti dal 1900 ad oggi, in circa il 40% dei casi è seguita La-Niña. L’International Research Institute for Climate and Society’s da il 53% di probabilità che La-Niña arrivi per settembre 2016.Secondo Etf Securities l’arrivo de La-Niña potrebbe portare con se opportunità di guadagno sull’andamento dei prezzi di molte materie prime.

Ma non basterà una Niña qualsiasi: ci vorrà una fase fredda di una certa intensità, che porti la temperatura del mare ad almeno 1 grado sotto la media stagionale, e dovrà realizzarsi quando nell’emisfero nord è inverno.Secondo gli studi di ETF Security:

Esiste un chiaro rapporto tra le Niña che hanno raggiunto quella soglia di intensità quando nell’emisfero nord è inverno e la discesa dei prezzi di molte commodity agricole entro l’anno dal loro arrivo. Con l’eccezione dello zucchero.

Mentre le Niña che hanno raggiunto la nostra soglia di intensità (riduzione della temperatura di almeno un grado C) quando nell’emisfero nord è estate hanno in genere spinto in alto i prezzi delle commodity agricole entro un anno dal loro arrivo. In questo caso con l’eccezione della Soia.

Quindi, se La-Niña invernale venisse confermata, ci sarebbero buone ragioni per andare corti su grano, mais, soia, caffè e cacao. E andare lunghi sullo zucchero.

Gli analisti di Etf Securities avvertono comunque gli investitori di aspettare fino a quando l’arrivo della Niña venga confermato per l’inverno 2016/2017. Se La-Niña dovesse ritardare e arrivare in primavera/estate del 2017 gli effetti sui prezzi potrebbero essere completamente diversi.