Illusioni Ottiche: 10 Esempi Davvero Incredibili

Nell’elenco di cose che ci appassionano e fatichiamo a spiegarci, rientra sicuramente il fenomeno dell’illusione ottica. Potremmo definirlo come un sistema di alterazione delle percezioni umane, che sfruttano qualcosa che appare in un certo modo ma che in realtà è disposto diversamente. O ancora, facendoci percepire la presenza di qualche fattore che in realtà non esiste o non è previsto. Quel che importa è che alcune di esse siano davvero divertenti. Ne esistono di molto articolate, sviluppate nel tempo, anche per scopi medici legati alla cura del paziente. Ve ne proponiamo una raccolta, selezionata in base a quelle che ci hanno entusiasmato di più. Buon divertimento.

10. Stesso colore o diverso colore?

794bea168e6941680dc9b102da4bcc0d_650xNon fermatevi alla prima impressione, siete davvero convinti che i due quadrati qui sopra siano uno grigio e l’altro bianco? Provate a porre il dito indice orizzontalmente nello spazio indicato dalla freccia. Et voilà, grigio e grigio! Questa illusione sforza le inibizioni laterali del cervello, che tendono ad accentuare i contrasti di colori tra due oggetti affiancati.

9. Occhio alla taglia

c693c3615eb7ed6e0c5d5d9874cf521b_650xChe ne direste di queste tre macchine? Una più grande dell’altra, vero? Invece no. Per quale motivo? Guardate adesso… 29741871588fe0e1d73de48fbd8f9ffeL’illusione Ponzo funziona perché agisce sulla percezione della distanza che il nostro cervello fornisce quando identifica un oggetto. La terza macchina sembra più grande, anche se non la è.

8. Colori ed errori

e3c9cf74f90fdd75a25cdc600c05f6f0Belli questi puntini che cambiano posizione e pure colore. Ma siamo davvero sicuri che sia così? Fissate lo sguardo su un singolo puntino, non noterete alcun cambiamento di traiettoria né di colore.

7. Ancora sui colori

0630717c0ba118941c47b5f2b2374d3d_650xIl quadrato contrassegnato con A e quello con B sono dello stesso colore. Prendetevi il tempo che vi serbe per assorbire lo shock, dopodiché guardate come mai… e49a2150cff0a954d5ff307db54bccabIl nostro cervello aggiusta automaticamente la percezione dei colori in base alle ombre che li contornano. Se poniamo un cilindro verde a fare ombra alla casella B, questa apparirà più chiara di quanto non sia in realtà.

6. Le immagini prendono vita

Guardate per circa 30 secondi l’immagine sottostante. c142b5c54bd44943b694515c15cce0adAdesso spostate velocemente lo sguardo su questa immagine, tratta da una scena di Inception. 5305742b8cac7122cbb13f2ad56a585c_650xForte vero? L’immagine sembra muoversi e modellarsi. L’effetto riesce perché guardando la prima immagine l’occhio si affatica e posando poi la vista sulla seconda, che non è in movimento, essa cercherà di trovare di nuovo equilibrio dando così “vita” alla foto.

5. Chi arriverà primo?

0d56d55781f39673b91b1f052009acb3Guardando i primi fotogrammi potreste pensare che le due caselle, poste a distanza, viaggino con velocità diverse. Verso la fine del riquadro però, scomparendo le righe nere di dimensioni diverse a fare da sfondo e distorcere la percezione, le caselle risulteranno come sono sempre state: perfettamente allineate.

4. Tutta la magia del 3D

In tre dimensioni si possono creare veri capolavori visivi in grado di alterare la nostra percezione, dei movimenti, delle cose, delle persone. Vi riportiamo tre esempi perfettamente esplicativi. 9b198c1536a1ff39d4b2eeea555da283

92da5cd07f61db00ea9f5fefb1952547

 

95911fa97d0d3c7131d074fd4b1b2b46-1

3. Un bacio mascherato

3ad598be88b8fcb30db4439418cb78db_650xQuella che a prima vista potrebbe sembrare una bella maschera vi sta, in realtà, traendo in inganno. Avvicinatevi verso il centro della maschera. Non è una figura di uomo quella all’interno, bensì due persone che si scambiano un bacio.

2. Mai farsi fregare dalle prime impressioni

f08b8bd38c25f3b42beae2f38ee97343_650xSi direbbero tre ragazze normali, anche piuttosto attraenti. Vediamo di capovolgere un attimo la fotografia, per farci un’idea migliore…

f86ce2a988cf7b7efcca04333fcccabd_650xOuch!

1. Nero o a colori?

Un grande classico. Fissate il puntino al centro della foto colorata, mi raccomando. Poi aspettate che diventi in bianco e nero.

849753a116ad84d6a786c40fc771cfa6Vi siete accorti che nel frattempo la foto è diventata black and white ? Spostate lo sguardo, nel caso. Eppure non vi siete sbagliati, era proprio a colori per qualche secondo! Questo perché il cervello, invece di accettare la nuova colorazione, propone quella che secondo noi è più appropriata basandosi sulla foto arancione e blu precedente.