Continua il nostro viaggio nel mondo della didattica di Youtube. Oggi andiamo dietro le quiente Occhio del Fotografo, un canale perfetto per chi vuole iniziare a coltivare la propria passione per la fotografia.
Come nasce l’idea di un corso di fotografia online?
Quando siamo partiti col nostro blog, alla fine del 2010, il nostro scopo era quello di pubblicare contenuti che fossero frutto della nostra esperienza che, allora come oggi, era “in progress”. Studiavamo un concetto, lo provavamo sul campo per digerirlo appieno, e poi pubblicavamo un articolo. Ad un certo punto abbiamo fatto un ragionamento molto semplice: che cosa c’è di meglio del video per spiegare le cose? Non è forse molto meglio quando le cose ci vengono spiegate di persona rispetto a quando le leggiamo da un libro? Nel primo weekend disponibile siamo andati a prendere delle luci in un negozio di Bricolage e in poche ore avevamo pronta la prima puntata.
Perché Youtube?
Ci siamo orientati da subito su un canale molto utilizzato dagli utenti e misurabile (del resto lavorando nel web e nel marketing sappiamo che è un fattore chiave) e che allo stesso tempo semplificasse molto il controllo della diffusione dei contenuti. In realtà, soprattutto all’inizio, il canale che ci ha permesso di raggiungere grandi risultati è stato iTunes, dove abbiamo raggiunto la posizione numero 1 nella classifica dei podcast già nel Febbraio 2012; su questo canale ancora occupiamo ottime posizioni di classifica.
A chi sono rivolti i vostri video?
I nostri primi 8 video sono un vero e proprio corso di base sull’utilizzo della reflex, e introducono alle nozioni di base della fotografia. Da questo punto di vista possiamo dunque dire che le prime puntate sono utili soprattutto per coloro che stanno iniziando da zero o che comunque non hanno chiari i concetti fondamentali. Dobbiamo però sfatare un mito: sebbene nei video mostriamo sempre fotocamere Canon, non significa che un utente Nikon (o di altre marche) non possa vedere chiariti allo stesso modo quei concetti: in tutte le reflex si parla di lunghezze focali, diaframmi, tempi, ISO, autofocus, profondità di campo e così via. Le puntate successive sono invece degli approfondimenti, ad esempio sulla composizione, adatte per chi ha già più esperienza e magari si vuole cimentare con tipologie di foto più specifiche e difficili. Ora stiamo integrando i video tutorial con altri video più in stile “blog”, con alcune pillole, chiarimenti e riflessioni.