Informate.it, il Servizio Ideale per chi Vuole Realizzare Prodotti Tecnologici Innovativi

Il mercato delle App è l’eldorado del nuovo millennio. Il nuovo West, per intenderci. Eppure è un mercato in continua evoluzione. Forse già saturo. Per questo ad oggi, l’idea geniale non basta più. Serve anche un uso sapiente del marketing e dei buoni agganci, e soprattutto molti soldi, come ci spiega Tommaso Adami, sviluppatore e project manager di Informate.it, azienda che si occupa di vari progetti tra i quali anche la creazione di app. Ma vediamo, insieme a lui, cos’è Informate.it e quali risorse servono per creare un’app.

Che cosa è Informate? Di che cosa si occupa? 

Informate.it nasce il 2 Febbraio del 2010 come luogo virtuale, all’interno del quale è possibile ritrovare un insieme di persone e servizi dedicati a chi ha necessità di realizzare prodotti tecnologici innovativi,  ed in particolare a PMI e StartUp Digitali Europee (abbiamo lavorato con società in Italia, Svizzera e Inghilterra) e ricerca un alto livello di qualità ed affidabilità.

Quali progetti seguite?

Seguiamo vari progetti, alcuni interni ed alcuni esterni, da due anni siamo fra gli sviluppatori del portale per la Fiera delle Startup (ora Expo delle Startup), per la quale abbiamo seguito in particolare fra le altre cose, sia a livello di concept che di realizzazione tecnica, una campagna di Social Media Marketing, nella quale mettendo in competizione fra loro le StartUp,  siamo riusciti a generare in breve tempo più di 28’800 like, che hanno prodotto più di 2’200’000 visualizzazioni negli stream feed e più di 18’000 click, andando ad apportare così alla fiera tutta la visibilità necessaria  sui Social.

In precedenza ci siamo occupati anche di social interaction, sempre sul tema delle like competition, per una startup premiata da Working Capital che si occupa di video formazione online, per il quale abbiamo anche sperimentato la creazione di qualche videolezione.

Stiamo partecipando allo sviluppo per due portali nel settore del turismo di nicchia ed un mini social network per i giocatori di palla a volo a livello dilettantistico, due dei progetti sono già presenti con l’app negli store per Android e iOS e sono quindi in fase di mantenimento, mentre uno dei portali per il turismo di nicchia sarà pubblicato online nella seconda metà di gennaio, spingendoci verso la ricerca di nuovi clienti.

informate 2

Quante persone lavorano a Informate?

Informate.it si occupa di formare un team adatto alle specifiche esigenze del cliente e del progetto, quindi il numero di persone è variabile in funzione della singola realizzazione del progetto, normalmente i progetti richiedono un project manager, uno sviluppatore, un interface designer ed un grafico. Spesso però la funzione del project manager, soprattutto nei progetti più piccoli, è svolta dal cliente stesso o dallo sviluppatore mentre il nostro esperto interface designer è in grado di disegnare con stile le interfacce da lui realizzate svolgendo anche il ruolo di grafico; altre volte il cliente quando ci contatta ha già realizzato delle grafiche precise relative al suo progetto, cosa molto comune soprattutto nel caso delle startup, che dovendo realizzare un business plan, devono presentare qualcosa agli investitori ancor prima di poter solo pensare di realizzarlo, caso in cui può essere sufficiente anche solo un programmatore per sviluppare il tutto.

Se invece consideriamo il nostro team nel suo intero invece, siamo abbastanza numerosi, basati su Milano, lavoriamo in remoto, dislocati in diverse parti del globo; è capitato infatti di lavorare con uno sviluppatore nei pressi di Genova, o in Spagna mentre l’Interface Designer si trovava a Tel Aviv. Ad ogni modo possiamo contare stabilmente su un interface designer e grafico, un grafico pubblicitario, un grafico, esperto di CMS e di produzione di oggetti fisici (ES: Stampe DVD), un sistemista, uno sviluppatore e project manager, attorno a questo team di base ruotano una serie di altre figure minori, che di volta in volta possono essere contattate, abbiamo un regista, copywriter e voce fuoricampo, un fonico, un cameramen, un grafico per il cartaceo, un copywriter esperto di marketing, due fotografi con studio, uno per stil-life e una per abbigliamento e vari sviluppatori di appoggio nel caso risulti necessario accelerare i tempi di sviluppo ed il budget lo permetta. Oltre a questi ci appoggiamo a varie strutture che realizzano molteplici servizi quali stampe, cartacee e fisiche, teatri di posa ed altri.

Tra i molti servizi che offrite c’è anche la progettazione di applicazioni. Parliamo di numeri. Quante applicazioni create all’anno?

Fra i vari servizi offerti vi è anche lo sviluppo di applicazioni, il quantitativo realizzato non è stato costante nel tempo, nei primi anni di attività abbiamo partecipato allo sviluppo dell’app per Prenotable ma ci siamo focalizzati sullo sviluppo di applicazioni Facebook. Era il grande momento e vi è stata molta richiesta da parte dei clienti, abbiamo realizzato parecchie applicazioni semplici e qualcuna più complessa

Da quest’anno abbiamo iniziato a sviluppare soprattutto applicazioni Mobile multipiattaforma, in particolare al momento iOS e Android, i primi due clienti sono stati Inside Italy e Sportlight, abbiamo analizzato richieste di molte altre società e startup, ma il mercato delle app, quasi saturo, sta cambiando e non è più quello dei primi anni, in cui bastava pubblicare un app per fare grandi guadagni, oggi giorno le app sono fonti di grande ritorno, ma bisogna superare la fase del lancio iniziale, distinguendosi dalla massa, cosa che richiede spesso un grande impegno nel marketing, e quindi spesso molti clienti preferiscono realizzare un sito web responsive o anche solo per il mobile, del resto qualcuno ha detto che il web è il futuro ma le apps sono l’oggi.

informate 1

Quanto costa e quanti sono i tempi di sviluppo per un app?

I costi di sviluppo per un App sono di circa 5.800 euro, ma, si tratta di un prezzo medio, perchè poi ogni singola realizzazione deve essere valutata dal nostro team, in base alle sue peculiarità prima di poter essere effettivamente preventivata, mentre i tempi di realizzazione e pubblicazione, a discapito dei clienti che li vorrebbero sempre più brevi, sono di almeno due/tre mesi.

Che caratteristiche deve avere un app per sfondare sul mercato?

Sicuramente deve avere un adeguato budget per il marketing e dei buoni agganci, tutte cose relative a canali esterni, relazioni, investitori, opportunità e fortuna. Se hai la grande idea e non hai le basi per lanciarla, qualcun’altro se la porterà via. La cosa migliore è essere dotati di un canale di monetizzazione forte, quale può essere la vendita di un prodotto fisico, o di un servizio per il quale il pubblico sia disposto a pagare un certo prezzo. Infatti oggi esistono servizi per i quali il cliente è/o non è disposto a pagare online senza seguire un chiaro criterio distintivo ed il prezzo è spesso legato più al marketing che al reale servizio.

Nel mondo digitalizzato di oggi, quanto è importante per un’azienda o per un portale web, avere un app dedicata?

Dipende dal tipo di relazione che si ha con il pubblico. L’app rispetto al sito web ti dà due vantaggi: Viene memorizzata in un elenco di preferiti che l’utente ha sempre sotto mano e sfoglia di continuo (a differenza dei preferiti nel browser), per cui l’utente ritornerà sull’app, e non dovrà andare su Google a cercarti, rischiando di incorrere nei tuoi concorrenti. L’app a differenza del web ti dà accesso a funzionalità più avanzate nel device a cui il web non può accedere, ad esempio la lista contatti o l’invio di SMS.

Noi abbiamo, ad esempio implementato, un lettore di QR code dedicato all’interno di un app per il cliente, cosa che non sarebbe stato possibile fare via web. E non bisogna dimenticare la disponibilità dell’in-app purchase, che pur con costi altissimi può fare la differenza fra un app milionaria ed il nulla.

Quali sono i vostri progetti per il futuro?

Al momento stiamo puntando su alcuni progetti interni e su un nuovo cliente che vuole realizzare un prodotto per il turismo di nicchia che ha già dato comprovati risultati e per il quale il cliente dispone già di un canale distributivo.